La pozza termale di Sclafani Bagni in bici


Le Terme di Sclafani bagni in bicicletta

le Madonie
Le Madonie sono una dorsale montuosa che si trova nella parte settentrionale della Sicilia. Dal punto di vista amministrativo sono interamente ricadenti nella città metropolitana di Palermo. Confinano ad est con un’altra dorsale, quella dei Monti Nebrodi. Madonie e Nebrodi assieme ai monti Peloritani in provincia di Messina, costituiscono l’Appennino Siculo che è attraversato per intero dalla più lunga ciclovia italiana: l’Appeninobiketour.
Il gruppo montano delle Madonie è costituito da un altopiano carsico che comprende le vette più alte della Sicilia dopo l’Etna e per questo è di grande interesse ciclistico, tanto da essere teatro di molte gare ed eventi sia per mountain bike che per bici da strada.
Le Madonie rappresentano la principale fonte di approvvigionamento idrico di Palermo e della sua area metropolitana, grazie alle numerosissime sorgenti di ottima acqua potabile, alcune delle quali vengono anche sfruttate a livello commerciale come quella della zona di Geraci Siculo.

Il borgo di Polizzi Generosa
La città di Polizzi Generosa sorge su uno sperone di roccia calcarea a 920 metri s.l.m., circondata dal giallo del grano in estate e dal verde intenso della vegetazione nei mesi invernali. Affascinante, antica e ben curata, i suoi vicoli raccontano una storia antica che comincia già nel VI secolo a.c. e giunge ai giorni nostri con un carico di tradizioni popolari ed edifici storici che aspettano solo di essere esplorati.
Dalla Sagra delle nocciole alla Fiera di San Gandolfo, la città di Polizzi Generosa accoglie il turista e il cicloturista con delizie gastronomiche ed edifici storici di assoluto pregio come la Chiesa Madre o il Museo ambientalistico Madonita.
L’antica tradizione di sartoria della città è da sempre stata celebre in tutta la Sicilia e, da qualche anno, anche in tutto il mondo dato che proprio da Polizzi proviene uno degli stilisti italiani più famosi nel mondo: Domenico Dolce del celeberrimo marchio Dolce & Gabbana.
Il manto della Madonna che viene portata in processione è stato disegnato e realizzato dal famoso stilista così come la “vara” (portantina che è tempestata di Swarovski).

Il borgo di Caltavuturo
L’itinerario da Polizzi Generosa a Sclafani Bagni prevede di passare nei pressi della città di Caltavuturo, altro affascinante borgo nell’area della Madonie.
Il centro abitato è sovrastato dal monte “Rocca di Sciara” e presumibilmente nasce come roccaforte in periodo bizantino. Come ogni altro borgo o città della zona, anche Caltavuturo nei secoli è stato scenario di scontri e conquiste che hanno condotto a svariate dominazioni. Le popolazioni che si sono susseguite hanno ovviamente lasciato molte tracce nella gastronomia, nelle tradizioni e nell’architettura della città.

Il borgo di Sclafani Bagni
Il piccolo borgo di Sclafani Bagni è tanto bello quanto carico di storia e di mistero. Sulle sue origini gli eruditi locali si sono sbizzarriti a fare ipotesi affascinanti e fiabesche. Quello che è certo è che questo borgo ha una storia molto antica e travagliata che lo ha visto al centro di lotte fra i popoli che alternandosi presero il controllo dell’interno della Sicilia.
Purtroppo, negli ultimi anni Sclafani, come molti altri borghi siciliani ha assistito ad un progressivo spopolamento che oggi lo ha portato a contare poco più di 400 abitanti. Questo come tutti gli altri affascinanti borghi delle aree interne della Sicilia merita una visita in bici, a piedi o in auto.

Sclafani Bagni era famosa per i suoi impianti termali che purtroppo sono ormai abbandonati e in rovina. Tuttavia è possibile fare il bagno nella pozza di acqua calda in aperta campagna, facilmente raggiungibile e non delimitata da alcun recinto.
La pozza ha una temperatura gradevolissima e un odore sulfureo pungente. Secondo gli abitanti del luogo la sua acqua è miracolosa per la cura delle malattie della pelle (micosi) e per i dolori derivanto dall’artrosi.

Non abbiamo prove degli effetti miracolosi di questa pozza ma senza dubbio possiamo affermare che è un luogo magico in cui rilassarsi dopo avere pedalato sulle provinciali e statali della zona con gli occhi pieni dei panorami sugli imponenti monti delle Madonie.

bike hotels
Noleggio bici
Tour in MTB
L'itinerario in bicicletta
L’itinerario non è particolarmente impegnativo ma ha un andamento molto “ondulatorio” con sali e scendi continui che richiedono un minimo di preparazione fisica. Le condizioni del manto stradale non sono proprio al top ma si può percorrerlo con qualsiasi tipo di bici.
Le salite sono estremamente panoramiche quindi è facile dimenticarsi della fatica, le discese poi sono divertenti e in alcuni casi consentono di raggiungere velocità non indifferenti.
Lo scarso traffico consente di pedalare in relax senza la preoccupazione delle auto ma un pò di prudenza non guasta mai, soprattutto nelle curve “cieche” sui tornanti che sono abbastanza frequenti.
Questo itinerario non è una guida puntuale e dettagliata ma solo un suggerimento per trascorrere una giornata in bici in allegria e relax non trascurando mai la prudenza e la sicurezza.
Attrattività
Panoramico
Tipo di Bici
Qualsiasi
Affollamento
Poco affollato
Impegno fisico
Medio
Lunghezza
Circa 25 km
Ascesa totale
1080 metri
Interesse storico
medio
E-bike
Adatto per le e-bikes

Traccia dell'itinerario in bici
Queste sono le tracce dell’itinerario da Polizzi Generosa a Sclafani Bagni. Questo articolo non è una guida ma solo un suggerimento a prestare la massima cautela nel percorrere un itinerario spettacolare ma impegnativo, con tratti molto impegnativi. Usate sempre il buon senso, dotatevi di tutti i dispositivi di sicurezza necessari e….Buona strada!
Seguici su facebook
Altri itinerari ciclabili

Ciclovia SIBIT: da Trapani a Siracusa in bicicletta
La Ciclovia SIBIT è un itinerario cicloturistico da Trapani ad Agrigento attraverso borghi marinari e siti archeologici famosi in tutto il mondo.

Via Palermo-Messina per le Montagne in bici
La Via francigena Palermo-Messina per le montagne in bici è un sali-scendi di emozioni: dalle spiagge della costa palermitana allo stretto di Messina, attraverso la dorsale appenninica siciliana.

Eurovelo 6 – da Sigmaringen a Schaffausen
Un viaggio sulla Eurovelo 6 a due passi dalle sorgenti del Danubio attraversando una delle zone climatiche più bizzarre d’Europa.

Il Giro della Campania in bicicletta
Il giro della Campania in bicicletta dal mare ai monti, attraverso cinque province, fra tradizione e storia.

Passage du Gois in bici, la strada che compare e scompare!
Le Passage du Gois è una strada magica fatta di pietra che compare e scompare a seconda della marea. Quando l’acqua si ritira è possibile raggiungere l’isola attraversando immensi campi di ostriche.

La Ciclabile di Siracusa, breve ma indimenticabile!
La Ciclabile di Siracusa è stata realizzata sul tracciato di una ferrovia ormai abbandonata e ha restituito alla Sicilia uno degli angoli più affascinanti e suggestivi.