Cicloturismo Arezzo – Firenze: A spasso per la Toscana
Il mondo è di tutti e le strade sono di chi le percorre. Non esistono confini e nessuno è padrone del tuo tempo libero. In bici, a piedi, a cavallo, l’importante è viaggiare! Inspirig Tours è un tour operator specializzato nei turismi outdoor. Commercializza diversi tipi di prodotti turistici per rispondere alle esigenze di chi vuole viaggiare in autonomia o di chi vuole viaggiare in modo organizzato.








Da Arezzo a Firenze in bici
L’itinerario da Arezzo a Firenze in bici è un itinerario semplice, adatto a qualsiasi gamba. Si parte da una delle città più belle della Toscana, caratterizzata da edifici e monumenti medievali di grande pregio e si comincia fin da subito a pedalare nell’affascinante campagna toscana.
Una delle cose che ci colpisce subito è la pace che regna fra i campi ben curati e le vecchie case padronaliche portano addosso i segni del tempo o quelle recentemente ristrutturate. L’aria primaverile è un pò frizzante ma il primo sole del mattino ci scalda regalandoci attimi di reale goduria.
I gatti riposano sornioni sulle auto. Gli insetti, come impazziti, ronzano intorno alla ricerca di fiorni per succhiarne il nettare, il profumo di lavanda e bucato steso al sole ad ascigare è inebriante. Sappiamo che siamo lontani dalla nostra Sicilia, ma in questo momento non ne sentiamo la mancanza. Il cicloturismo in sicilia è sempre bello ma la Toscana è uno scrigno con molte sorprese per noi.

Subito dopo avere lasciato il contesto urbano di Arezzo, ci ritroviamo quasi subito sul Sentiero della Bonifica, un itinerario ciclopedonale davvero interessante e divertente. Il fondo è abbastanza compatto e ci regala anche qualche spunto in velocità, nonostante il peso dei borsoni gravi quasi tutto sulla forcella anteriore.
Incontriamo molti ciclisti sulla nostra strada e ne approfittiamo per scambiare due chiacchiere. Scopriamo così che questo itinerario è molto frequentato e amato sia da ciclisti che da podisti ancor prima che venisse risistemato e convertito in itinerario ciclopedonale.
Dopo avere attraversato un bosco degno delle migliori favole, il Lago di Chiusi ci regala un panorama spettacolare e un brivido lungo la schiena ci ricorda che il cicloturismo è sempre una scoperta, anche a pochi chilometri da casa.

Lungo il sentiero troviamo il Bicigrill Frassineto e ne approfittiamo per una bibita. Sedersi al sole e gustare una bibita fresca dopo una bella pedalata non ha prezzo e ci chiediamo come mai in non esistano ancora i Bicigrill, cioè angoli dedicati ai ciclisti, sui più importanti itinerari cicloturistici in Sicilia. Il cicloturismo sarebbe più facile e divertente se ci si potesse sentire integrati in un contesto “fatto apposta” per il ciclista.
L’integrazione è fondamentale, soprattutto se si vuole aumentare il numero di cicloturisti sulla strada. Bike rental in Sicilia, ciclofficine, bicigrill, bike hotels, sono servizi fondamentali per il cicloturista che vuole attraversare la Sicilia. Speriamo che nel futuro questi servizi aumentino.

Tutto l’itinerario cicloturistico ci ha stupiti, pedalata dopo pedalata, ma uno degli scorci più emozionanti è stato, senza dubbio, Loro Ciuffenna, un borgo medievale fra i più belli che abbiamo mai visto. Le case abbarbicate sulle rocce a ridosso del torrente, il mulino, il rumore dell’acqua fra le rocce, la gente tranquilla e sorridente al bar davanti ad un caffè o ad una birra, avremmo voluto parcheggiare le bici e non ripartire ma dovevamo proseguire fino alla bellissima firenze.

Dopo una lunga e divertente discesa, ci troviamo sul Lungarno a pedalare verso Firenze, non stiamo più nella pelle di vedere il centro storico di una delle belle città d’Italia ma purtroppo la periferia della città è veramente lunga e poco interessante. Inoltre, svariati cantieri sulla strada ci costringono a continui stop e ripartenze.
Tuttavia un ciclista sa essere paziente e siamo sicuri che dopo un a pedata di quasi 90 km la soddisfazione di vedere il cupolone di Santa Maria del fiore ci ripagherà di tutta la fatica.

L’emozione di sedere sulle panche ad ammirare uno dei monumenti più famosi del mondo ci toglie il fiato, e ancor di più ci toglie il fiato sapere che l’abbiamo raggiunto pedalando quindi senza utilizzare alcun mezzo di trasporto a combustibile fossile. Inoltre nostro giro in bicicletta ha contribuito in qualche modo all’economia locale senza sottrarre niente al territorio e senza contribuire al suo congestionamento.
Chiudiamo gli occhi per qualche minuto mentre il sole ci scalda la faccia e ci rilassiamo ascoltando i turisti che parlano e ridono intorno a noi in tutte le lingue del mondo.
Questo itinerario consente di usufruire di tutti i servizi indispensabili per fare la vostra vacanza in bicicletta in tutta tranquillità (noleggio bici, assicurazione, trasporto bici al seguito, noleggio accessori bici, guide cicloturistiche, assistenza meccanica bici, assistenza telefonica per i cicloturisti) come quelli offerti dal sito www.sicilycycling.com
Attrattività
emozionante
Tipo di Bici
adatto a qualsiasi tipo di bici
Affollamento
poco affollato
Impegno fisico
basso
Lunghezza
circa 95 km
Ascesa totale
1528 metri
Interesse storico
interessante
E-bike
adatto per le e-bikes
Ciao, Grazie per l’articolo interessante! Volevo chiedere se c’è una traccia gpx disponibile per questo percorso.
Ciao Luca, grazie per il tuo commento! Puoi scrivere una mail a ciclabilisiciliane@gmail.com ti risponderemo inviandoti la traccia GPX. Buona serata.