Il Cammino (francese) di Santiago di Compostella è un itinerario complesso e non sempre agevole, per questo motivo è importante essere attrezzati nella maniera giusta e raccogliere qualche informazione propedeutica al viaggio.
Il Cammino Francese è quello che parte dalla città di Saint-Jean Pied de Port, sul versante francese dei Pirenei, attraversa le regioni di Navarra, La Rioja, Castilla y Léon e la Galizia, e si conclude a Santiago de Compostela. Il percorso è lungo circa 800 km (a piedi) ed è tradizionalmente suddiviso in 35 tappe circa, disposte lungo terreni generalmente sterrati tra boschi ed altipiani. Le città, i borghi e le campagne attraversati da questo cammino, hanno una ricchezza artistica, culturale e paesaggistica notevole e vi troverete a fermarvi spesso per fare foto: Pamplona, Logrono, Leòn, Astorga e Santiago de Compostela stessa sono solo alcuni esempi.
Il Cammino Francese è il percorso più frequentato e più organizzato: ogni 10-25 km circa si trovano lungo la strada gli ostelli (albergue) per i pellegrini, dove poter mangiare e dormire a prezzi ridotti. Nonostante non sia necessario essere esperti ciclisti, il cammino in bici può essere impegnativo, anche per via del clima variabile: le tappe di questo cammino infatti sono indicativamente tutte in piano ma non mancano le elevazioni che richiedono un discreto impegno, soprattutto se si trasporta un bagaglio pesante.