Magna Via Francigena in bici

scopri la Sicilia più autentica e affascinante fra borghi millenari, masserie e imponenti castelli seguendo le orme degli antichi pellegrini

Via Palermo Messina per le montagne in bici

Un itinerario di circa 370 km, che unisce le cime innevate delle Madonie, i paesaggi montani dei Nebrodi, le vette dei Peloritani, per giungere a Messina, città dello Stretto. 

Via Francigena Mazarense in bici

La Via Francigena Mazarense è un itinerario affascinante che parte da Agrigento, si snoda percorrendo i villaggi e le città della costa verso Alcamo, la zona archeologica di Segesta per terminare a Palermo e la sua Conca d’Oro.

Via Francigena Fabaria in bici

Lungo l’antica via greca “selinuntina” da Agrigento si giunge a Gela e poi nell’area della “Fáwara”. 250 km che dalle coste del Mediterraneo giungono alle falde dell’Etna ed infine a Bronte.

L’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia da anni studia, mappa e percorre le Vie Francigene di Sicilia rendendole fruibili a viandanti, pellegrini e bicigrini. Con un lavoro lento ma determinato hanno portato avanti un progetto complesso e affascinante che oggi è culminato nella realizzazione di una rete di vie percorse annualmente da migliaia di pellegrini e bicigrini. Questa rete ha bisogno di una manutenzione continua che i volontari dell’associazione effettuano con sacrificio e spirito di condivisione. Collaboriamo con loro per mappare e promuovere i percorsi ciclabili lungo le Vie Francigene di Sicilia per consentire a tutti di esplorare la cultura e le tradizioni di cui la Sicilia è ricchissima.

La Magna Via Francigena

La Magna Via Francigena  è, tra le quattro Vie Francigene quella più famosa e percorsa. Segnalata al 100% con frecce di legno e con i pellegrinetti rossi dipinti su muri e pali. La Magna Via Francigena però non è soltanto un itinerario da seguire freccia dopo fraccia, piuttosto è un’avventura senza precedenti: divertente, affascinante, con ascese strappabudella e discese divertentissime, bar e trattorie tradizionali che preparano i migliori piatti della cucina siciliana (come i cannoli di Santra Cristina Gela o la torta del pellegrino di Cammarata), i panorami assolutamente indimenticabili della Sicilia più autentica e sincera e i sorrisi accoglienti dei siciliani. 

La Via Palermo Messina per le montagne

La Via da Palermo a Messina per le montagne è già pronta per essere percorsa sia a piedi che in bicicletta, è strutturata con segnaletica e rete di ricettività. L’itinerario è estremamente affascinante e caratterizzato da boschi e riserve naturali fra le più belle e rigogliose in Sicilia. Fra una riserva e l’altra, si attraversano alcuni dei borghi medievali più famosi, affascinanti e meglio conservati della regione. 

I villaggi e le città che si incontrano lungo l’itinerario sono:

Palermo, Bagheria, Caccamo, Montemaggiore Belsito, Polizzi, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Castellana, Gangi, Sperlinga, Nicosia, Troina, Cesarò, Maniace, Floresta, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Castroreale, Santa Lucia del Mela, Rometta, Messina.

La Via Francigena Mazarense

Anche la Via Francigena Mazarense ingloba in parte la Via Selinuntina, da Agrigento a Marsala (l’antica Lilybeum) nel tratto greco e una parte normanna, da Marsala a Palermo, seguendo la via romana tardo imperiale e le storiche vie di transumanza della Sicilia occidentale. La nostra associazione vi fornirà tutte le informazioni in nostro possesso per percorrerla e conoscere la parte occidentale della Sicilia normanna, ricca di castelli, di siti archeologici e d’eccellenze eno-gastronomiche.

Alcuni dei villaggi delle città che si incontrano lungo l’itinerario della Via Francigena Mazarense sono:

Palermo, Carini, Altofonte, San Giuseppe Jato, Alcamo, Calatafimi-Segesta, Vita, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Porto Palo, Selinunte, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Siculiana, Realmonte, Agrigento.

La Via Francigena Fabaria

La Via Fabaria, ingloba in parte la più antica via Selinuntina, che rappresenta, da Agrigento a Gela, la parte greca di questo percorso di circa 320 km. Da Gela in poi, fino a Lentini e poi lungo il Simeto fino a Randazzo, si sviluppa la parte normanna di questo cammino. L’associazione vi fornirà tutte le informazioni disponibili per percorrerla e conoscere la costa meridionale della Sicilia normanna.

Alcuni dei villaggi delle città che si incontrano lungo l’itinerario della Via Francigena Fabaria sono:

Agrigento, Palma di Montechiaro, Licata, Gela, Niscemi, Caltagirone, Grammichele, Militello, Lentini, Paternò, Adrano, Bronte, Maniace.

Percorrere la Vie Francigene in bici significa attraversare un territorio caratterizzato da testimonianze architettoniche e di monasteri bizantini, castelli, antiche masserie e borghi che confermano quello che le fonti cartografiche musulmane e i diplomi notarili normanni mettono in luce come un sistema di comunicazione che collega la Palermo dei conti Normanni con Agrigento, le lunghe spiagge di Mazara con Catania, le vette dei Nebrodi al porto sullo Stretto di Messina.

Ciclabili Siciliane ha elaborato una serie di soluzioni per aiutare i pellegrini o bicigrini che vogliano percorrere le Vie Francigene di Sicilia in bicicletta. Noleggio bici sulle Vie Francigene di Sicilia, trasporto bagagli, assicurazione, trasporto bici, assistenza meccanica, prenotazione di strutture ricettive e progettazione di itinerari su misura o la semplice assistenza sulle informazioni indispensabili a percorrere questo sogno a due ruote.

Una parte del ricavo della vendita dei pacchetti e dei servizi verrà reinvestito sul territorio per finanziare dei progetti di miglioramento della mobilità dolce in Sicilia. Per maggiori informazioni è possibile scrivere un mail a info@ciclabilisiciliane.com oppure chiamare il 3331358769

le migliori bici per il noleggio sulle vie francigene di sicilia

Percorrere la Vie Francigene di Sicilia in bici è semplice, basta rivolgersi alle persone giuste! Potrai scegliere fra il noleggio bici sulle Vie Francigene con consegna e ritiro in qualsiasi delle tappe, uno dei nostri Adventure Pack oppure un viaggio in bici “tutto compreso su una delle Vie Francigene”. 

Se vuoi maggiori dettagli per il noleggio bici sui cammini francigeni di Sicilia puoi contattarci alla mail info@ciclabilisiciliane.com oppure ai nostri numeri di telefono 0916190633 e 3331358769.

Se invece vuoi percorrere le Vie Francigene in totale autonomia puoi richiedere la credenziale seguendo la procedura sul sito degli Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia, inforcare la bici e partire!

Trek Checkpoint ALR4

La bici gravel progettata per rispondere a qualsiasi sollecitazione. Asfalto, sterrato o città

La Checkpoint ALR 4 è una bici gravel in alluminio ultraleggero e forcella in carbonio progettata per resistere alle sollecitazioni tipiche delle strade bianche e degli sterrati leggeri. La geometria è concepita per offrire ottime prestazioni anche sui percorsi stradali e cicloturistici. Per questo motivo questo è la bici da gravel perfetta sia per la Magna Via Francigena che per le altre Vie Francigene di Sicilia.

Telaio: Alluminio 300 Series Alpha

Forcella: Carbonio 

Comandi: Shimano Tiagra RS405

Guarnitura: Shimano Tiagra 50/34 Compact

Pignoni: Shimano Tiagra – 10 velocità (11-34)

Freni: Shimano RS505 disco idraulico

Pedali: Shimano M324 (SPD/Flat) doppio uso

Gomme: Schwalbe G-one Aramid 700x35c 

61 (XXL) 184 – 191 cm 

58 (XL) 179 – 186 cm

56 (L) 173 – 180 cm

54 (M) 167 – 174 cm 

A partire da:  25 euro al giorno

Deposito di garanzia: 500 euro

Il deposito di garanzia per le bici può essere vincolato esclusivamente con carta di credito o con un conto PayPal e sarà sbloccato al momento della restituzione della bici e degli accessori.

Inclusi

– kit riparazione gomme e camera d’aria

– pompa

– lucchetto di sicurezza

– Shimano doppio uso M324 (SPD/flat)

– luci-lampeggianti ricaricabili USB

– piccolo tool di riparazione

– casco

– borse laterali Ortlieb/Vaude

– borsa sottosella MissGrape/Ortlieb

– portapacchi Trek

– pedali Look Kéo Blade

Specialized Rockhopper Pro 29

Mountain bike leggera e robusta. Inarrestabile su qualsiasi terreno

La Rockhopper 29 PRO è una MTB leggera, agile e robusta con una geometria XC  molto evoluta e ideale per affrontare qualsiasi tipo di trail con efficienza e garantendo il massimo divertimento sia in salita che in discesa. Ideale sia per il bikepacking che per i viaggi lunghi grazie alla predisposizione per il portapacchi posteriore è la mountain bike migliore per affrontare in bici sia la Magna Via Francigena che le altre Vie Francigene di Sicilia

Telaio: Alluminio A1 SL Pro 29

Forcella: Manitou Markhor 29 100 mm con blocco al manubrio

Comandi: Shimano SLX

Guarnitura: Specialized Stour 36/22

Pignoni: Shimano SLX – 10 velocità (11-36)

Freni: Shimano M365BR, dischi 180/160 mm

Pedali: Shimano M324 (SPD/Flat) doppio uso

Gomme: SchwalbeSmart Sam Plus con kevlar

L  178 – 187 cm

M 168 – 179 cm

A partire da:  20 euro

Deposito di garanzia: 400 euro

Il deposito di garanzia per le bici può essere vincolato esclusivamente con carta di credito o con un conto PayPal e sarà sbloccato al momento della restituzione della bici e degli accessori.

Inclusi

– kit riparazione gomme e camera d’aria

– pompa

– lucchetto di sicurezza

– portapacchi Specialized/Tubus

– pedali Shimano doppio uso M324 (SPD/flat)

– luci-lampeggianti ricaricabili USB

– piccolo tool di riparazione

– casco

– parafanghi

– borse laterali Ortlieb/Vaude

– borsa sottosella MissGrape/Ortlieb

Contatti

Vuoi essere contattato via WhatsApp?