LA VIA DI FRANCESCO IN BICI

Un itinerario nel cuore dell'Italia, attraversando alcune delle regioni più affascinanti e famose del Bel Paese. Un'occasione per lasciarsi alle spalle rumore, caos e la vita frenetica della città per immergersi nell'atmosfera di contemplazione e silenzio dei borghi, dei monti e degli eremi.

un indimenticabile cammino in Bici in Toscana, Umbria e Lazio

Un cammino storico, un pellegrinaggio in bici, un itinerario cicloturistico in Toscana, Umbria e Lazio, fra boschi, montagne e borghi da esplorare con l’occhio attento e lo spirito del bicigrino sulle orme di San Francesco, patrono d’Italia.

Come spesso accade, abbiamo cominciato a percorrere la Via di Francesco pensando di dover superare i nostri limiti, di raggiungere  vette elevate e sentirci forti e realizzati sentendo quanto fossimo forti. Dopo i primi chilometri percorsi con l’euforia e l’allegria del viaggio appena cominciato, abbiamo compreso il vero senso di questo cammino. L’itinerario in bici lungo La Via di Francesco è intriso di spiritualità, generosità, gioia e rispetto per i valori umani più profondi. Un viaggio in bici sulle strade della Toscana, Umbria e Lazio ma anche un’immersione dentro se stessi, una pausa dal proprio ego e infine la gioia immensa di sentirsi accompagnati per tutto il cammino dal Santo più amato d’Italia, un uomo straordinario che ha lasciato un segno indelebile nel futuro dell’intera umanità.

La via di francesco in bici è un itinerario complesso ma ben strutturato

La Via di Francesco è un itinerario in bici davvero affascinante, soprattutto in alcuni suoi tratti. Ben strutturato nella parte Umbra e parecchio condiviso e supportato sia dagli abitanti degli innumerevoli borghi che si incontrano, sia dai cittadini dei centri maggiori. Sia la guida della casa editrice Terre di Mezzo che il sito della Via di Francesco, riportano le tracce da Nord a sud nel tratto dal Santuario della Verna fino ad Assisi e da Sud a Nord nel tratto da San Pietro in Vaticano fino ad Assisi. Esistono poi una serie di varianti, le più consistenti delle quali sono la variante Valfabbrica – Perugia – Assisi nel Cammino del Nord e la variante Rieti – Terni nel Cammino del Sud. Di seguito le mappe con i profili altimetrici dei due cammini. Consigliamo comunque di scaricare le tracce più aggiornate cliccando sul pulsante “scarica le tracce GPS dal sito”, il quale farà partire il download delle ultime tracce GPS in bici disponibili sul sito della Via di Francesco.

adatto a qualiasi tipo di bici!

La Via di Francesco si sviluppa soprattutto su strade asfaltate con traffico basso o nullo quindi non tichiede un tipo di bici specifico. Può essere percorso con una mountain bike, una bici gravel o una bici da corsa. Come ogni viaggio in bici, richiede comunque una bicicletta in buone condizioni, con una buona manutenzione e soprattutto sicura. Se non hai una bicicletta puoi noleggiare una bici Trek, Specialized o Bianchi sulla Via di Francesco.

La traccia Gps della via di francesco del Nord in bici

La Via di Francesco in bici sul Percorso del Nord parte dal Santuario della Verna per giungere ad Assisi dopo un saliscendi straordinario di oltre 200 km attraverso boschi e borghi di rara bellezza. Dopo le lunghe ore in sella sarà un piacere per il palato e per le gambe riposare sulla sedia del ristorante gustando le delizie che la tradizione gastronomica toscana e umbra regalano da secoli ai viandanti e oggi anche ai bicigrini.

La traccia Gps della via di francesco del sud in bici

La Via di Francesco in bici sul Percorso del Sud comincia invece dal caotico e colorato contesto urbano di Roma. Il paesaggio cambia velocemente man mano che ci si avvicina alle aree verdi dell’Umbria fino ad arrivare ad Assisi con il suo caratteristico e suggestivo colore dei suoi tramonti che accompagnano le sue atmosfere di pace, riflessione e meditazione. Lungo il percorso non manca occasione per godere della esplosiva allegria degli abitanti del Lazio e della calda e schietta accoglienza del popolo umbro, sempre con il delizioso sottofondo dei deliziosi piatti e vini di due regioni con una tradizione gastronomica millenaria.

Contatti

Richiesta Contatto via Whatsapp