Uno sport individuale, impegnativo ed estremamente personalizzato come il ciclismo necessita di una pianificazione e una preparazione perfetta, specifica e su misura che spesso gli amatori o i ciclisti “fai da te” sottovalutano (affidandosi a biomeccanici, tecnici e preparatori improvvisati) o addirittura tralasciano, arrivando ad allenarsi male, talvolta in maniera inadeguata, talvolta arrivando al tristemente famigerato “overtraining”, col risultato di compromettere il proprio equilibrio psico-fisico e di conseguenza l’intera stagione agonistica.
Il ciclismo moderno (agonistico, ma anche amatoriale) richiede oggi una preparazione in grado di sviluppare le capacità individuali attraverso posture su misura e programmi differenziati, considerando parimenti le diverse esigenze agonistiche e fisiche, ma anche lavorative e familiari, ascoltando esigenze ed obiettivi.
Il moderno Preparatore tecnico, oggi, deve svolgere anche il ruolo di motivatore in grado di portare l’atleta ad un’ottimale forma psico-fisica, al fine di svilupparne le potenzialità e ottenere, a seconda degli obiettivi personali, i migliori risultati sportivi o, semplicemente, completare un’intera stagione con assoluta soddisfazione.
Per noi di “Born to Run” l’attività del moderno Preparatore tecnico nel ciclismo deve articolarsi secondo cinque fasi:
1) Verificare lo stato posturale, fisico e psichico dell’atleta attraverso visite interlocutorie e test biomeccanici e potenziali specifici con adeguate strumentazioni.
2) Elaborare i dati ed assegnare la corretta posizione in bicicletta, un piano d’allenamento personalizzato e suggerire un piano di integrazione efficace, naturale e sostenibile.
3) Verificare l’adattamento alla nuova posizione e la corretta esecuzione dell’allenamento attraverso esercizi specifici, controlli periodici e contatti regolari con l’atleta per ascoltarne le sensazioni e supportarlo, motivandolo regolarmente.
4) Analizzare i risultati raggiunti dall’atleta e la condizione fisica corrente attraverso nuovi test.
5) Elaborare nuovamente i dati per verificare i progressi raggiunti e valutare eventuali modifiche del piano d’allenamento iniziale.
Ovviamente per poter svolgere al meglio la propria attività e conseguire i migliori risultati possibili, il Preparatore tecnico deve poter contare sulla piena fiducia e collaborazione incondizionata dell’atleta.
Nel ciclismo moderno, è dunque fondamentale affidarsi a Biomeccanici e Preparatori tecnici competenti e certificati, che stabiliscano come priorità professionale il benessere psico-fisico e la soddisfazione dei propri atleti, monitorandoli costantemente nelle varie situazioni che possono presentarsi durante l’intera stagione, al fine di sviluppare insieme strategie ed obiettivi per un’attività fisica estremamente gratificante.