La rete ciclabile europea, denominata EuroVelo è un progetto della European Cyclist’s Federation (ECF). Lo scopo di questo progetto è di promuovere e coordinare la creazione e la gestione di una rete ciclabile europea che attraversi l’intero continente europeo sia longitudinalmente che latitudinalmente. L’obiettivo è quindi di creare una rete cicloturistica sostenibile europea. Alcuni itinerari sono già completi, altri sono ancora da strutturare, altri ancora sono solo in fase progettuale. Per questo consigliamo di consultare il sito di Eurovelo e di ECF per controllare il reale stato di realizzazione degli itinerari.
Attualmente la Rete Cicloturistica Eurovelo è costituita da 15 itinerari che si sviluppano su strade secondarie a basso traffico, strade a traffico limitato, strade rurali, strade vicinali, corsie ciclabili e piste ciclabili. Il progetto è ancora in fase di sviluppo e quando sarà terminato ammonterà ad un totale di circa 72000 km e coinvolgerà oltre 40 nazioni. I progettisti Eurovelo hanno cercato, finchè possibile di utilizzare piste ciclabili già esistenti collegandole con strade secondarie a basso traffico o strade a traffico limitato.
Gli itinerari con i numeri dispari corrono da nord a sud (e viceversa) mentre quelli con numeri pari corrono da est a ovest (e viceversa).
Per questo motivo i numeri 14 e 16 ancora non sono stati creati quindi non sono presenti nella lista. L’itinerario EV10 è un’eccezione perchè è l’unico ad “anello”. L’ultima nata è la EV17 che è anche la più corta e attraversa solo 2 due nazioni.
I parametri perchè una strada diventi una Eurovelo sono molto restrittivi sia dal punto di vista tecnico (pendenza e traffico) che turistico presenza di strutture ricettive, percorrenza media e segnaletica.
Alcuni itinerari sono molto curati e ben segnalati, soprattutto nei paesi dove esiste già una buona infrastruttura cicloutristica (Austria, Olanda, Germani, etc…). Altri itinerari sono meno curati e meno segnalati (Italia, Portogallo, Spagna, Grecia, etc…) quindi è sempre bene scaricare le tracce e studiare il percorso prima di partire.
Di seguito le singole eurovelo con una breve descrizione, una mappa e il link alla scheda completa (tasto “vai alla scheda”). Quelle in via di pubblicazione non sono linkate (tasto “coming soon”) ma lo saranno nel più breve tempo possibile!
CICLOVIA DELLA COSTA ATLANTICA: Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Portogallo (8186 km)
CICLOVIA DELLE CAPITALI D’EUROPA: Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Bielorussia, Russia (5500 km)
CICLOVIA DEI PELLEGRINI: Spagna, Francia, Belgio, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia (5122 km)
CICLOVIA DELL’EUROPA CENTRALE: Francia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina (4000 km)
VIA ROMEA FRANCIGENA: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Italia (3900 km)
DALL’ATLANTICO AL MAR NERO: Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Romania (4448 km)
CICLOVIA DEL SOLE: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Italia, Malta (7409 km)
CICLOVIA DEL MEDITERRANEO: Spagna, Francia, Monaco, Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia (5888 km)
CICLOVIA DELL’AMBRA (DAL BALTICO ALL’ADRIATICO): Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Italia, Croazia (1930 km)
CICLOVIA DEL MAR BALTICO: Russia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia (7980 km)
DELL’EUROPA ORIENTALE: Norvegia, Finlandia, Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Macedonia, Grecia (5984 km)
ITINERARIO CICLOTURISTICO DEL MARE DEL NORD: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna (5932 km)
CICLOVIA DELLA CORTINA DI FERRO: Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Macedonia, Grecia, Turchia (10400 km)