I parametri del posizionamento
Formicolio alle mani e dolore alle ginocchia possono essere conseguenza di una scorretta posizione sulla sella.
Bicycle Adventures in Sicily & Beyond
Dario Li Vigni, è un biomeccanico professionista che si è formato presso la scuola Born To Run di Giovanni Camorani (visita il sito) apprendendo i principi di Biomeccanica, Test funzionali, Preparazione Ciclistica, Training respiratorio e Integrazione alimentare biologica.
Dal 2016 il Laboratorio Tecnico “Living Cycling – Born to Run System by Camorani” di Palermo è un punto di riferimento per la preparazione atletica e biomeccanica per un gran numero di ciclisti siciliani, che hanno potuto migliorare le proprie prestazioni sportive in modo sano, pulito e sicuro.
Dario crede nelle potenzialità della Sicilia come frontiera della biomeccanica e del metodo Born To Run quindi ha deciso di trasmettere i fondamenti di questa metodologia così da aiutare un numero crescente di ciclisti amatoriali o professionisti ad evitare le insidie e i problemi derivanti da uno scorretto svolgimento dell’attività ciclistica.
La rubrica di biomeccanica per il ciclismo è un appuntamento di importanza fondamentale per tutti i ciclisti, sia professionisti che amatoriali. Conoscerne i fondamenti può aiutare il ciclista ad evitare le insidie di uno scorretto posizionamento in sella o uno scorretto allenamento e delle conseguenze che questi possono avere sia sulle prestazioni atletiche che sulla salute.
Non esiste una posizione in bici corretta universalmente riconosciuta, piuttosto esistono diversi posizionamenti corretti a seconda della specialità ciclistica che si vuole intraprendere, del tipo di percorso e soprattutto per diversi periodi o stili di vita.
Abitudini posturalmente stressanti, traumi o patologie croniche possono influire negativamente su un posizionamento soddisfacente.
La biomeccanica è una scienza metodologica non oggettiva che, chiunque utilizzi una bicicletta, dovrebbe conoscere per massimizzare le prestazioni a tutti i livelli.
Non bisogna, infatti, pensare che la biomeccanica si rivolga solo al professionista che deve affrontare un duro allenamento in vista di una stagione di gare. La biomeccanica si rivolge anche all’amatore che fa la passeggiata domenicale con la famiglia e, persino, al ciclista commuter che utilizza la bicicletta ogni giorno per andare al lavor.
Qualsiasi sia l’intensità d’uso della bicicletta, un cattivo posizionamento o delle cattive abitudini posturali possono, nel tempo, causare fastidi o problemi ben più seri.
Dario Li Vigni vuole contribuire al benessere di tutti i ciclisti diffondendo quanto più possibile i concetti di base necessari per permettere un approccio semplice ma completo alla biomeccanica attraverso 12 lezioni di base sui fondamenti di questa scienza giovane ed affascinante.
La biomeccanica applicata al ciclismo – pubblicato il 15 novembre 2018
Differenze tra le diverse metodologie di biomeccanica – data di pubblicazione prevista 22 novembre 2018
I parametri del posizionamento – data di pubblicazione prevista 29 novembre 2018
Differenze tra parametri di posizionamento – data di pubblicazione prevista 6 dicembre 2018
I punti di appoggio – data di pubblicazione prevista 13 dicembre 2018
Problematiche legate al posizionamento scorretto – data di pubblicazione prevista 20 dicembre 2018
Misurazioni antropometriche – data di pubblicazione prevista 10 gennaio 2019
Le zone di spinta – data di pubblicazione prevista 17 gennaio 2019
Differenze di posizionamento nelle varie corporature – data di pubblicazione prevista 24 gennaio 2019
Differenze di posizionamenti nelle diverse discipline ciclistiche – data di pubblicazione prevista 31 gennaio 2019
Sistemi alternativi di pedalata – data di pubblicazione prevista 7 febbraio 2019
False credenze – data di pubblicazione prevista 14 febbraio 2019
Il calendario di pubblicazione può subire delle variazioni che saranno notificate sulla pagina Facebook di Ciclabili Siciliane
Formicolio alle mani e dolore alle ginocchia possono essere conseguenza di una scorretta posizione sulla sella.
La biomeccanica per il ciclismo, i diversi approcci metodologici riassunti in un articolo di Dario Li Vigni
La biomeccanica è una scienza giovane e complessa che sta cambiando la concezione stessa di posizionamento e preparazione al ciclismo.
Dario Li Vigni è un biomeccanico che in breve tempo è diventato il punto di riferimento per molti ciclisti amatoriali e professionisti in Sicilia,