La Via Palermo-Messina per le Montagne è un itinerario misto sterrato-asfalto, affascinante e divertente per sfidare e conquistare in bici le più belle cime della Sicilia, riposando la sera in alcuni dei borghi più belli dell'isola.
Un cammino storico, un pellegrinaggio in bici, un itinerario cicloturistico di 390 km fra boschi, montagne e borghi da esplorare con l’occhio attento e lo spirito del bicigrino.
La Via Palermo-Messina per le Montagne percorre per intero la parte settentrionale della Sicilia attraversando la catena dell’Appennino siciliano: le Madonie, i Nebrodi e i Peloritani. Unisce la capitale del regno normanno a Messina, attraversando alcuni dei borghi più importanti della Sicilia, nei quali ancora oggi è possibile trovare molte tracce del passaggio di un popolo, quello normanno, che ha lasciato un segno indelebile nell’architettura e nelle tradizioni siciliane. Il progetto di recupero di questa via è stato promosso e realizzato dall’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia attraverso una ricerca storica e documentale seguita da una intensa attività sul territorio per la mappatura dell’itinerario. La Via è illustrata egregiamente nella guida della casa editrice Terre di Mezzo disponibile nelle librerie oppure online.
La Via Palermo-Messina per le Montagne è stata progettata per essere percorsa in autonomia. Tracce Gps, ricettività, la guida di Terre di Mezzo, tutto è stato predisposto perchè ciascuno possa percorrerla con la propria bici e prenotando gli alloggi che accettano le bici. Se non hai una bici o preferisci prenderne una a noleggio puoi scegliere dal nostro catalogo. La bici più adatta per questo cammino è la mountain bike!
La Via Palermo Messina per le Montagne è un itinerario da mediamente a molto impegnativo, si sviluppa soprattutto su “trazzere” (strade sterrate) con traffico praticamente nullo e strade secondarie con un traffico molto limitato ma anche qualche tratto su strade statali con un traffico leggermente più sostenuto. In generale comunque si ha sempre una forte percezione di sicurezza anche perché gli automobilisti siciliani sono solitamente molto attenti ai ciclisti, soprattutto nelle zone rurali come quelle attraversate dal cammino.
Gli alloggi che si incontrano solitamente lungo il cammino sono di vario tipo, dalle accoglienze pellegrine fino agli alberghi, passando per i B&B e le case vacanze che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Troverete sempre e comunque la calda e sincera accoglienza degli osti siciliani. Niente di meglio dopo una giornata sulla sella! Per usufruire delle tariffe agevolate riservate ai bicigrini è comunque necassario presentare la Credenziale che potete richiedere attraverso i contatti degli Amici dei cammini francigeni di Sicilia e riceverla per posta oppure ritirararla presso la sede di Ciclabili Sicliane in Via Divisi 26.