La Via Palermo-Messina per le Montagne percorre per intero la parte settentrionale della Sicilia attraversando la catena dell’Appennino siciliano: le Madonie, i Nebrodi e i Peloritani. Unisce la capitale del regno normanno a Messina, attraversando alcuni dei borghi più importanti della Sicilia, nei quali ancora oggi è possibile trovare molte tracce del passaggio di un popolo, quello normanno, che ha lasciato un segno indelebile nell’architettura e nelle tradizioni siciliane. Il progetto di recupero di questa via è stato promosso e realizzato dall’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia attraverso una ricerca storica e documentale seguita da una intensa attività sul territorio per la mappatura dell’itinerario. La Via è illustrata egregiamente nella guida della casa editrice Terre di Mezzo disponibile nelle librerie oppure online.