Giro della Sicilia in bicicletta da turismo

Il Grand Tour della sicilia in bici da turismo
Il Giro della Sicilia in bicicletta è un’avventura da fare almeno una volta nella vita. I profumi, i colori e le tradizioni della Sicilia rimangono nel cuore se vengono vissuti pedalando fra la gente, nelle città, negli antichi borghi o in riva al mare. Il Giro della Sicilia può essere “veloce” con una bici da corsa sulle principali strade statali, “lento” con una bici da turismo soprattutto su strade secondarie con scarso traffico oppure sulle strade sterrate o bianche con una mountain bike.

Un viaggio epico da fare almeno una volta
La Sicilia è una delle isole più belle del Mediterraneo. Il suo periplo completo in bici è di circa 1000 km, sia su strade secondarie a basso traffico che su piste di terra battuta a ridosso del mare. Il fascino dei borghi marinari, il profumo dei boschi di pini marini a ridosso delle spiagge, le chiese barocche nel ragusano o le lunghe spiagge dell’agrigentino. La Sicilia ha sempre qualche emozione da regalare a chi voglia percorrerne il profilo di costa con l’andatura calma e rilassata di una bici da viaggio.

La Sicilia è una regione con un traffico per lo più moderato, soprattutto nelle strade secondarie o nelle provinciali lontane dai centri abitati. Può succedere di pedalare per ore senza incontrare automobili nè motociclette. Solo sulle strade principali come le Strade Statali il traffico può essere più sostenuto ma comunque non paragonabile con il traffico intenso delle regioni del nord Italia. Le ragioni di questa differenza, risiede soprattutto nella diversa intensità delle attività produttive, sulla diversa distribuzione della popolazione sul territorio e soprattutto per la fitta rete viaria. La Sicilia infatti vanta la più fitta rete viaria secondaria di tutta l’Italia e quindi il traffico è distribuito su un numero più elevato di strade, con una conseguente inferiore concentrazione del traffico sulle stesse tratte. Questo si traduce in una sorta di sistema viario in cui le Strade Provinciali sono delle ciclabili di fatto.






Organizzare un giro in bici così lungo e complesso può non essere semplice oppure può darsi che non se ne abbia il tempo. Possiamo aiutarti, tramite il nostro tour operator regolarmente autorizzato, ad organizzare la tua vacanza in bici in Sicilia.
Inoltre una persona del posto ha sempre una conoscenza più approfondita del territorio e dei servizi disponibili. I nostri hotel convenzionati sono tutti “bike-friendly” e accettano qualsiasi tipo di bici in un ambiente sicuro e protetto. Le nostre bici a noleggio sono le migliori in Sicilia: Specialized, Bianchi, Trek.
La migliore bici da turismo per il grand tour della Sicilia
Nonostante l’elevato numero di strade secondarie e provinciali consenta di muoversa lungo o intorno all’isola con grande tranquillità e in sicurezza, molto spesso queste sono poco manutenute e quindi presentano una superficie con avvallamenti o crepe profonde. In alcuni casi la situazione è aggravata da frane che sempre più frequentemente rendono non percorribili le strade alle bici dotate di copertoncini da strada. Per questi motivi consigliamo una bici con un telaio comodo e molto versatile (preferibilmente gravel o mountain bike) e delle ruote non inferiori ai 35 mm di larghezza, così da assicurare una guida sicura, confortevole e divertente.






















L’itinerario e la traccia
Alcune delle strade percorse dal Giro della Sicilia in bici da turismo sono molto spettacolari, come nel caso della tappa da Mazara del Vallo a Sciacca in cui si può pedalare su strade secondarie lungo le più belle spiagge di Sicilia in mezzo alle dune di sabbia, oppure alcuni borghi lungo la costa fra Ragusa e Siracusa che hanno fatto da scenario agli episodi della serie televisiva sul Commissario Montalbano. La Sicilia è sempre in grado di stupire con la semplice complessità dei suoi panorami, sia nella zona costiera che nelle aree più interne. La mappa di seguito mostra la traccia con l’andamento dell’altimetria che comunque non risulta particolarmente impegnativa dato anche il fatto che l’itinerario si sviluppa soprattutto sulla linea di costa
Attrattività
Viaggio Epico
Tipo di Bici
Bici da turismo o trekking
Affollamento
Poco affollato
Impegno fisico
Medio
Lunghezza
Circa 1000 km
Ascesa totale
circa 6000 metri
Interesse storico
Alto
E-bike
Adatto per le e-bikes
Il Giro della Sicilia in bicicletta va goduto lenta,mente, con lo spirito dell’esploratore e la pazienza del viaggiatore. Bisogna tollerare ciò che solitamente non si tollererebbe e amare ciò che solitamente non si amerebbe. Il popolo siciliano, come qualsiasi popolo in Italia e nel mondo, ha le proprie abitudini, le proprie usanze, le proprie convinzioni. Il bello di un viaggio in bici è proprio quello di scoprire le differenze culturali con gli altri popoli e di poterli capire per portarli, infine con sè, al ritorno a casa. Sentiatevi come dei Marco Polo in terra cinese o come i primi spagnoli che giunsero in sud America. Sentiatevi come dei bimbi in un parco giochi per ciclisti. Purchè viviate il viaggio in bici fino in fondo, con passione e gli occhi attenti del cicloviaggiatore.
se vuoi contattarci compila il modulo e invia la richiesta