Cicloturismo sotto la pioggia

Cicloturismo - assistenza tecnica

Chi ha paura della pioggia

scegliere il giusto abbigliamento e accessori, può essere utile in caso di pioggia

Il peggiore incubo per un cicloturista è programmare una vacanza in bicicletta e scoprire, aprendo la finestra il mattino della partenza, che fuori piove; oppure essere “beccati” da un temporale improvviso nel bel mezzo di una tappa

In effetti è possibile prevedere quasi tutto, ma il meteo è spesso il fattore X che può rovinare o rendere straordinaria una vacanza in bicicletta. Tuttavia, è possibile prendere qualche precauzione per evitare di essere colti alla sprovvista. Vediamo di seguito quali sono gli accorgimenti più o meno impegnativi che è possibile prendere per evitare il problema pioggia (o neve). In caso di pioggia, particolare cura deve essere dedicata all’abbigliamento, alle gomme, alle borse e ai freni.

Cicloturismo - Vacanze in bicicletta in Spagna

l’abbigliamento

Giacchetto antipioggia (con cappuccio in grado di coprire anche il casco), guanti, pantaloni antipioggia e scarpe sono molto importanti ma in alcuni casi possono costare molto e non sempre offrono le prestazioni che promettono. Dunque è fondamentale sapersi orientare nell’acquisto. Tuttavia ci sono alcuni elementi comuni a tutto l’abbigliamento “tecnico” che possono aiutare nella scelta del giusto abbigliamento con il miglior compromesso qualità/prezzo/prestazioni.

Cicloturismo in Sicilia - giubotto antipioggia
Giubotto antipioggia con copricasco

Di solito evitiamo i grandi magazzini e preferiamo rivolgerci ad un rivenditore di fiducia: l’abbigliamento tecnico è l’unica barriera fra voi e le intemperie e considerare il prezzo come unico fattore di discriminazione per l’acquisto può portare a fastidiosi malanni durante il viaggio. Il rivenditore di fiducia, inoltre, mette a disposizione del cliente il suo know-how e le “dritte” sulle novità offerte dal mercato.

Giuseppe Genchi, nostro consulente di fiducia per l’abbigliamento tecnico e gli accessori da campeggio presso GenchiExtreme, ci ha spiegato che “quello che rende un capo di abbigliamento tecnico adatto al cicloturismo è il rapporto fra impermeabilità e traspirabilità dei tessuti“, mimando con le mani i due piatti di una bilancia e spiegandoci che nei capi più economici, la traspirabilità e l’impermeabilità sono inversamente proporzionali. Solo nei capi più evoluti (caratterizzati da un prezzo più alto), questi due elementi sono perfettamente bilanciati.

Cicloturismo - La giusta attrezzatura per ogni viaggio
I consigli del rivenditore di fiducia sono fondamentali

Quindi,  il trade-off è fra un giacchetto economico giacchetto in materiale plastico, totalmente impermeabile ma non traspirante, oppure giacchetto di tessuto tecnico evoluto, caratterizzato invece da un’alta capacità traspirante e impermeabilità. Il giacchetto non traspirante, proteggerà dalla pioggia ma tratterrà l’umidità prodotta dal nostro corpo e saremo ugualmente bagnati, con il giacchetto evoluto questo non accadrà, quindi saremo protetti dalla pioggia ma eviteremo l’effetto “sauna”. Gli stessi principi valgono anche per tutti gli altri capi di abbigliamento tecnico.

I borsoni da bici

Il problema del rapporto qualità/prezzo sussiste anche per i borsoni: più basso il prezzo, minori le prestazioni e la durata. Tuttavia, la scelta è meno complessa rispetto ad un capo di abbigliamento. I fattori più importanti nella scelta dei borsoni sono l’impermeabilità, la robustezza e la facilità di aggancio/sgancio.

barse per cicloturismo e biciclette da viaggio
Borse a tenuta stagna

La robustezza del borsone è qualcosa che potete verificare con mano oppure attraverso i molteplici blog online che parlano dell’argomento. L’impermeabilità è fondamentale perchè consente di proteggere il contenuto della borsa, molto bassa per tessuti come il nylon e la cordura (anche se trattati), massima quando il borsone è di materiale plastico con la chiusura a tenuta stagna a “portafoglio”.

 

L’impermeabilità della chiusura è misurata dal Codice IP (Marchio Internazionale Protezione, IEC standard 60529), l’impermeabilità del tessuto è misurata con il metodo della colonna d’acqua (in millimetri). Una borsa di qualità sufficiente deve essere resistente: IPX5 e 100,000 mm di colonna d’acqua. Il sistema di aggancio è fondamentale perché, soprattutto quando la bici è molto carica, armeggiare con elastici, gancetti ed accrocchi di varia natura può essere impossibile, fastidioso e pericoloso. Meglio un aggancio/sgancio rapido che, con un gesto solo, vi toglie dai guai.

La robustezza del borsone è qualcosa che potete verificare con mano oppure attraverso i molteplici blog online che parlano dell'argomento. L'impermeabilità è fondamentale perchè consente di proteggere il contenuto della borsa, molto bassa per tessuti come il nylon e la cordura (anche se trattati), massima quando il borsone è di materiale plastico con la chiusura a tenuta stagna a "portafoglio". L'impermeabilità della chiusura è misurata dal Codice IP (Marchio Internazionale Protezione, IEC standard 60529), l'impermeabilità del tessuto è misurata con il metodo della colonna d'acqua (in millimetri). Una borsa di qualità sufficiente deve essere resistente: IPX5 e 100,000 mm di colonna d'acqua. Il sistema di aggancio è fondamentale perché, soprattutto quando la bici è molto carica, armeggiare con elastici, gancetti ed accrocchi di varia natura può essere impossibile, fastidioso e pericoloso. Meglio un aggancio/sgancio rapido che, con un gesto solo, vi toglie dai guai.
Sistema di aggancio/sgancio rapido

Le Gomme da pioggia

Quando si parla di gomme si apre un vaso di pandora. Molti cicloturisti/ciclisti amano le loro e detestano quelle degli altri. I fattori che intervengono sulla scelta sono tanti ma bisogna sempre tenere conto di una regola che è fissa per tutte le gomme: la capacità della gomma di “tenere” la strada con la pioggia è inversamente proporzionale alla durezza della mescola e alla quantità di tasselli presenti. In caso di pioggia, una gomma molto dura e con tanti tasselli ha una tenuta di strada peggiore di una gomma più morbida e con meno tasselli. Regola che diventa di segno opposto sui terreni polverosi e asciutti.

La scelta dipende quindi dai gusti personali e dal tipo di strada che si intende percorrere. Tuttavia esiste anche la possibilità di pneumatici che consentano di affrontare entrambe le situazioni con un buon compromesso fra profilo del batistrada e durezza della mescola. L’importante è informarsi prima dell’acquisto e studiare tutte le combinazioni possibili fra prezzo e qualità.

gomme da pioggia per viaggi in bici
Gomme antipioggia

i freni

“I freni sono importanti perché sono l’ultima difesa contro l’impatto”, questo ci ha detto una volta un cicloturista tedesco. Questo adagio vale ancora di più in caso di pioggia. Tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, facilità di riparazione, reperibilità e durata dei componenti, la migliore scelta per i freni da cicloturismo ricade sui freni a disco meccanici a doppio pistone di compressione.

La presenza di due pistoni opposti nella compressione delle pastiglie consente di esercitare una pressione omogenea con una frenata morbida ma decisa. I componenti meccanici sono più semplici da manutenere, riparare o sostituire. Soprattutto in viaggio.

freno a disco meccanico con doppio pistone
Freni meccanici a doppio pistone

Non abbiate più paura dunque, viaggiate sempre in bicicletta. Seguite i nostri consigli e la prossima volta, aprendo la finestra al mattino prima di un viaggio, vedendo tutto bagnato potrete dire “ok, si parte lo stesso, tanto ho tutto quello che mi serve!”.

Forse può interessarti anche…..

Rispondi