Ecco chi siamo e quale è il nostro sogno

La Sicilia è terra di conquista da sempre ma noi siamo stanchi di essere conquistati. Per la prima volta nella storia l’Isola più bella del Mediterraneo ce la conquistiamo noi. Come? Pedalata dopo pedalata!
Abbiamo preso il magico calderone di un sogno e ci abbiamo infilato dentro alcuni elementi fondamentali: competenza, passione e metodo. Può funzionare? Forse sì, forse no, noi ci proviamo e andiamo avanti. Di seguito descriviamo il nostro sogno e come secondo noi questo possa realizzarsi in tempi relativamente brevi.
1- L’idea
Tutto viene fuori da un viaggio fatto in bici (del quale a questo link potete leggere una brevissima descrizione). Durante tutto il viaggio abbiamo studiato le realtà cicloturistiche dei paesi che abbiamo attraversato, raccolto informazioni, interviste e dati utili per il nostro progetto.
2- La scoperta
Durante il viaggio, più osservavamo gli altri cicloturisti ed i paesaggi che ci circondavano, più ci mancava la Sicilia ed i suoi cicloturisti “avventurosi”. Le banali ed ordinate piste ciclabili del nord non hanno neanche un decimo dell’appeal degli itinerari cicloturistici siciliani. Inoltre, pedalando in tredici nazioni diverse, con tredici codici della strada diversi e tredici diversi modi di approcciare la questione della mobilità , ci siamo resi conto che il vero punto da affrontare non è la sicurezza ma la percezione della sicurezza.
3- Il ritorno
Tornati in Sicilia non avevamo molta scelta, bisognava fare qualcosa per dimostrare che la Sicilia ha tutte le potenzialità per diventare una delle destinazioni cicloturistiche più interessanti in Europa. Ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo puntato l’intera posta a nostra disposizione. Abbiamo in mano una scala reale di cuori, non possiamo perdere.
4- Le strategie, gli incontri, le alleanze
Serviva una strategia precisa che potesse dare risultati utili in tempi brevi. Abbiamo trascorso giorni, notti, con il sole fuori, con la luna, senza guardare l’orologio, dimenticando tutto tranne l’obiettivo da raggiungere. La strategia che ne è venuta fuori è semplice, efficace e richiede poche risorse tutte già disponibili. Tuttavia nessuna buona strategia può funzionare senza le giuste alleanze. Mamma Sicilia non si è fatta pregare due volte e ci ha mandato i suoi figli e le sue figlie migliori per supportarci ed insegnarci a lottare nel modo giusto e per i valori giusti. Incontri, sorrisi, strette di mano, abbracci, condivisione, affetto. Le persone che ci affiancano adesso in questa lotta sono quelle giuste e non avremmo potuto desiderare di meglio.
5- Il futuro? La Sicilia ai siciliani
La salita è tosta, ma ciascun ciclista sa quando è il momento di scalare marcia, puntare i pedali, alzarsi sulle punte e spingere a piena gamba. I muscoli sono tesi, il sudore scorre dietro la schiena, è dura ma la ruota scorre e non si ferma. Sappiamo qual’è il punto di scollino e ci stiamo arrivando, poi il vento ci rinfrescherà la faccia. Dove vogliamo arrivare? Qual’è l’obiettivo finale? Chi godrà dei frutti del nostro lavoro?
Questo è tutto da vedere ma la corsa è bella per questo, ti impegni e ti diverti senza sapere come andrà. Unica destinazione? La Sicilia ai siciliani! Saremo contenti solo quando tutti i siciliani e tutte le siciliane potranno scegliere di lavorare sulla loro isola, quando tutti i figli e tutte le figlie di Sicilia potranno dire “io non parto perché qui ho tutto”. Fino a quel momento ci vedrete pedalare in giro come schegge impazzite.
6- Chi può aiutarci?
Chiunque. Tutti i siciliani e tutte le siciliane di nascita e di adozione. Non ha importanza che non andiate in bici, basta solo che cominciate ad amare la vostra terra rispettandola, senza sporcarla e senza offenderla.
Vivete la Sicilia come se fosse casa vostra e dei vostri figli perché di fatto lo è.
7- Chi siamo?
Associazione Ciclabili Siciliane: è un’associazione generica senza scopo di lucro che promuove il cicloturismo in Sicilia stringendo accordi con pubbliche amministrazioni, associazioni ed aziende al fine di rendere più emozionante e confortevole l’esperienza del cicloturismo.
Inspiring Tours: è il nostro tour operator, nato per rendere economicamente sostenibile l’attività dell’Associazione e della Rete; si occupa di organizzare viaggi e tour per i cicloturisti e turisti stranieri ed italiani che vogliano esplorare la nostra isola. Specializzato nel turismo outdoor ha il cuore di un ciclista, gli occhi di un velista, le mani di uno scalatore e i piedi di un trekker.
La Rete Ciclabili Siciliane è una rete costituita da tutti i soggetti interessati alla promozione del cicloturismo in Sicilia; è accessibile gratuitamente a tutti ed è in continua espansione. Al momento conta 46 amministrazioni comunali, 110 aziende fra commercianti e strutture ricettive, un centinaio di associazioni di vario tipo.
8- Chi paga?
Chi ha pagato per realizzare tutto questo?
Le attività dell’Associazione Ciclabili Siciliane, della Rete Ciclabili Siciliane e del tour operator Inspiring Tours sono interamente autofinanziate, senza neanche un centesimo di soldi pubblici.
Per qualsiasi ulteriore informazione, adesioni o proposte di collaborazione siamo sempre a vostra disposizione nell’interesse di tutti i siciliani e di tutte le siciliane.
Idea bellissima, vi seguiamo con piacere. è bello condividere una visione ciclabile del mondo, ed è bello che ci sia qualcuno che si occupi della viabilità del sud italia, di dare vigore ad una regione bellissima come la Sicilia.
Grazie, ragazzi! Andiamo avanti anche grazie al supporto di chi ci segue!
Fate passare i tour anche a Castabellotta salendo da dietro e scendendo verso Sciacca
Ci devo ritornare per visitarla meglio
Ciao Renato, assolutamente sì! Il Comune di Caltabellotta è da poco entrato nella nostra Rete tramite il protocollo d’intesa con la nostra associazione quindi presto ci saranno gli itinerari tra Sciacca e Caltabellotta sul nostro portale 🙂
Pingback: UP&B Rooms Casa Vacanze Catania – Ciclabili Siciliane | Cycling Adventures and Holidays in Sicily
Pingback: UP&B Rooms Holiday Rentals Catania – Ciclabili Siciliane | Cycling Adventures and Holidays in Sicily
Pingback: Cicloturismo d'avventura la nuova frontiera dei viaggi in bici | Sicily Divide
Pingback: Cicloturismo d'avventura: viaggi in gravel o mountain bike? | Sicily Divide
Pingback: Hotel dei Chiaramonte, Bike Hotel a Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Ibla Resort, Bike Hotel a Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Aurà Guest House, Bike Hotel a Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Iblainsuite, Bike Hotel a Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Giardino di Pietra, Bike Hotel Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Terrazza dei Sogni, Bike Hotel Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Balate Dimora in Centro, Bike Hotel Ragusa | Best Bike Hotels
Pingback: Intervallo, Bike Hotel a Ragusa Ibla | Best Bike Hotels
Pingback: Kicking Donkey - Le borse da bikepacking | Sicily Divide
Pingback: B&B La Casa di Rinaldo, bike hotel in Abruzzo | Io pedalo in Italia