Al Magneti Cowork di Palermo apre il primo infopoint integrato per pellegrini, cicloturisti e bicigrini

Basti già menzionare Manifesta 12, Palermo Capitale della Cultura e la pedonalizzazione di alcune delle principali vie del centro per comprendere che “Palermo dormiente” è un ricordo del passato. Un fardello che la città dai mille colori e odori finalmente è riuscita a scrollarsi di dosso. Fino ad una decina di anni fa i turisti stranieri erano mosche bianche, oggi invece le eleganti vie del centro storico sono invase giornalmente da un esercito di olandesi, russi, francesi, americani e tedeschi tutti con il naso all’insù per scattare foto e godere del clima mite della nostra città. Palermo però non è un punto di arrivo ma il punto di partenza di vie storiche ed itinerari cicloturistici che attraversano l’intera Sicilia.
Non ci sono solo i turisti che invadono le vie del centro, ci sono anche i Pellegrini delle Vie Francigene di Sicilia e i cicloturisti degli itinerari della Rete Ciclabili Siciliane che esplorano i quartieri più affascinanti di Palermo alla ricerca delle delizie, degli odori e dei suoni dei suoi mercati.
Tre Vie Francigene partono da Palermo e sono percorribili sia in bici che a piedi, la Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento, la Via Mazarense-Selinuntina da Palermo ad Agrigento passando per Mazara e la Via Francigena per le Montagne da Palermo a Messina. Prima di partire i bicigrini potranno richiedere la credenziale sul sito dell’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia e ritirarla all’infopoint.
I ciclisti e i cicloturisti invece potranno percorrere gli itinerari elaborati dall’Associazione Ciclabili Siciliane che si svolgono su strade rurali, strade provinciali o strade statali selezionate per il loro fascino e per il basso traffico veicolare. Il Passaporto del Cicloturista può essere richiesto sul sito dell’Associazione Ciclabili Siciliane e ritirato successivamente all’infopoint dove sarà possibile ritirare le bici a noleggio di Inspiring Tours, il nostro tour operator che fornisce servizi di supporto ai cicloturisti e bicigrini.
L’infopoint sarà un luogo di incontro ed informazione per coloro che desiderano preparare la loro avventura in Sicilia a piedi ed in bicicletta sorseggiando un tè, un caffè, un bicchiere di vino o una birra nell’atmosfera calda ed accogliente del Magneti Cowork.