La Ciclabile di Siracusa, breve ma indimenticabile!

La pista ciclabile di Siracusa

La ferrovia Targia - Siracusa
Questo tratto ferroviario è stato inaugurato nel 1871 e dismesso nel 1998 e collegava la zona industriale di Targia con la città di Siracusa correndo lungo il tracciato ferroviario della Messina-Siracusa.
La tratta ferroviaria Siracusa – Targia non è mai stata amata particolarlmente dalla cittadinanza di Siracusa dato che percorrendo il litorale tagliava in due la città, allontanandola dal mare che è sempre stata fonte di svago e benessere.
Soprattutto per questo motivo, ma anche per ovviare ai problemi legati ad un tracciato tortuoso e irregolare, il 21 giugno 1998 venne definitivamente sostituita dalla nuova variante, che si sviluppa in buona parte in galleria e ha un andamento molto più lineare e regolare.
Il vecchio tracciato ferroviario e l’intera infrastruttura rotabile venne smantellato velocemente per per cancellare l’onta di quel “muro” fra la città e il mare, tuttavia il sedime rimase al suo posto senza più nessuna utilità per la città e così ingombrante.

La Pista Ciclabile Rossana MAiorca
Nel 2008 il vecchio e ormai inutile tracciato ferroviario viene scelto per la realizzazione di una delle ciclabili più affascinanti di tutta la Sicilia nonostante la sua breve estensione (solo 7 km).
La Pista Ciclabile Rossana Maiorca parte dal Monumento ai Caduti dedicato ai militari che hanno perso la vita nella Campagna d’Africa. Fin dal primo tratto il vecchio sedime ferroviario è stato sostituito da uno strato compatto di terra battuta, in perfette condizioni, e adatto a qualsiasi tipo di bici.

Lungo la pista ciclabile è possibile lasciare il tracciato principali e utilizzare i sentieri laterali per visitare alcune delle baie sul litorale. Il mare cristallino, le piattaforme dalle quali è possibile fare i tuffi o stendersi al sole, rendono il tragitto indimenticabile e divertente, perfetto per una passeggiata in bici durante le vacanze estive o primaverili.
Fra le attrazioni principali è possibile visitare lo Scoglio dei Cappuccini, lo Scoglio Due Fratelli, le rovine della Stazione di Santa Panagia presso la bellissima Tonnara di Santa Panagia, uno degli angoli più affascinanti di tutto l’itinerario.

La Tonnara di Santa Panagia, sorge in una piccola ansa naturale dove i greci avevano costruito il porto del Troglio. All’interno della tonnara si può fare il bagno utilizzando l’antica banchina volgendo lo sguardo da una parte verso il golfo del Troglio e dall’altra verso l’oratorio bizantino di Santa Panagia e i resti della tonnara stessa.

Allungando un pò lo sguardo verso il promontorio alle spalle della tonnara anche i resti delle mura dionigiane e una serie di cave di pietra risalenti al periodo greco, oltre ad alcuni bunker della seconda guerra mondiale di sicuro interesse storico.

Una ciclabile di questo fascino, a due passi da una delle città più turistiche della Sicilia è sicuramente una risorsa da utilizzare come attrattore. Purtroppo durante la nostra visita abbiamo incontrato veramente pochi ciclisti ma, da quanto ci hanno riferito, la ciclabile viene utilizzata in modo intenso dai siracusani che la percorrono per allenarsi sia al jogging che in bici.
Noi abbiamo trascorso qualche ora in totale relax, percorrendo un itinerario molto breve ma sicuramente indimenticabile, facendo il bagno in luoghi straordinari e affascinanti dal mare cristallino nonostante la vicinanza con la città e l’impianto di raffinazione del petrolio di Priolo Gargallo.











l'itinerario della ciclabile Rossana Maiorca
Attrattività
Suggestivo
Tipo di Bici
Qualsiasi
Affollamento
Mediamente affollato
Impegno fisico
Scarso
Lunghezza
Circa 7 km
Ascesa totale
80 metri
Interesse storico
Medio
E-bike
Adatto per le e-bikes
Conviene programmare almeno mezza giornata per questa escursione perchè è impossibile percorrere l’intero itinerario senza fermarsi almeno 100 volte a scattare delle fotografie da condividere con gli amici bikers, la vicinanza con la città di Siracusa consente di utilizzare il treno per spostarsi verso Catania o utilizzare l’automobile.
L'importante è riutilizzare
Le infrastrutture ferroviarie in disuso possono essere utilizzate per realizzare degli itinerari ciclabili straordinari come quello di Siracusa. Una maggiore attenzione per le esigenze di tutti i cittadini può manifestarsi anche con questo tipo di investimenti. Infatti, riutilizzare e riqualificare un’area di pregio come quella attraversata dalla pista ciclabile Rossana Maiorca restituisce alla cittadinanza un territorio che glli era stato sottratto per decenni per l’uso quasi esclusivamente industriale e commerciale. Un’area che poteva diventare “terra di nessuno” è stata trasformatain un’opportunità di svago e lavoro sia per i cittadini che per i turisti che la visitano ogni anno.

Traccia dell'itinerario in bici
Questa è la traccia dell’itinerario che si sviluppa sulla Pista Ciclabile Rossana Maiorca a Siracusa. Questo articolo non è una guida ma solo un suggerimento a prestare la massima cautela nel percorrere un itinerario spettacolare e poco impegnativo ma che richiede sempre di percorrerlo con il buon senso e la prudenza necessarie, dotatevi di tutti i dispositivi di sicurezza necessari e….Buona strada!