Arrivano i nostri! 80mila euro per sistemare la ciclabile di Menfi

Apprendiamo dall’articolo di Agrigentonotizie.it che il Comune di Menfi, grazie al protocollo d’intesa fra l’Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) che prevede, ha ottenuto un mutuo settennale di oltre 80 mila euro per la manutenzione e l’efficientamento energetico nel tratto di ciclovia compreso fra l’ex stazione ferroviaria di Menfi e la zona di Porto Palo.

Ph. Mario T.
Il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà e l’assessore all’Energia, Rosa Letizia Sanzone hanno dichiarato che: “le risorse ottenute permetteranno di assicurare la piena fruibilità di un asset che rappresenta un unicum, per lunghezza e bellezza in Sicilia, e che è cruciale per lo sviluppo turistico del nostro territorio”.

Ph. Mario T.
Giusto qualche ora fa, avevamo ricevuto nella pagina del nostro gruppo facebook le fotografie di un nostro utente riguardo alle condizioni di degrado della ciclabile in questione e avevamo deciso di fare un soprallluogo per verificarne la gravità. Siamo stati battuti sul tempo dalla notizia che sta facendo il giro del web sul reperimento dei fondi da parte dell’amministrazione.

Ph. Mario T.
Chi ci segue sa che, nonostante non siamo contrari alla realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità ciclistica extraurbana, non siamo del tutto convinti dell’urgenza di tali opere. Sosteniamo piuttosto che sarebbe più strategico recuperare migliai di chilometri di provinciali ormai in disuso (perchè sostituite da strade con portata maggiore), chiuderle al traffico ordinario e consentirne l’uso solo a mezzi agricoli, biciclette, pedoni, carrozzine ed eventualmente motocicli di piccola cilindrata (escluse le minicar). Questa strategia, largamente utilizzata nei paesi dell’Europa continentale e dell’Est, consentirebbe di avere immediatamente disponibili migliaia di chilometri di percorsi tutelati e fortemente penetranti nel territorio. Un’infrastruttura ciclabile non potrà mai avere il fascino di una provinciale.

Ph. Mario T.
Tuttavia, nonostante non siamo dei “fan sfegatati” delle piste ciclabili in sede separata, siamo contenti che un’amministrazione comunale si preoccupi del recupero di un’infrastruttura che può essere utile ai ciclisti che vogliano fare una breve passeggiata in un’area molto bella della Sicilia.