la rete cicloturistica europea, un sogno per tutti i cicloturisti
La rete ciclabile europea, denominata EuroVelo è un progetto della European Cyclist’s Federation (ECF). Lo scopo di questo progetto è di promuovere e coordinare la creazione e la gestione di una rete ciclabile europea che attraversi l’intero continente europeo sia longitudinalmente che latitudinalmente. L’obiettivo è quindi di creare una rete cicloturistica sostenibile. La Eurovelo EV3 è denominata Ciclovia dei Pellegrini e va dalla Norvegia fino alla Spagna. Alcuni tratti sono completi, altri sono ancora da strutturare, altri ancora sono in fase progettuale. Consigliamo di consultare il sito di Eurovelo e di ECF per controllare il reale stato di realizzazione degli itinerari.
Norvegia
Svezia
Danimarca
Germania
Belgio
Francia
Spagna
la mappa della Eurovelo EV3
Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Belgio, Francia e Spagna, queste le nazioni attraversate dalla Eurovelo 3. Percorrere questo itinerario, lungo quasi 5100 km, è l’occasione per conoscere alcuni dei cammini di pellegrinaggio e le cattedrali fra le più famose d’Europa tipo Colonia, Aquisgrana e Santiago de Compostela. Se però pensi che la cultura non sia tutto e quando viaggi in bici cerchi anche il divertimento, dunque questa è la ciclovia che fa per te. Sull’itinerario si incontrano infatti alcune delle città più affascinanti e divertenti del continente, famose per la loro vita notturna come Parigi e Amburgo.
La EuroVelo 3 in Norvegia va da Trondheim fion a Svinesund (Oslo) percorrendo la via dei pellegrini che per circa 640 km. Questa via di pellegrinaggio è la più famosa in Norvegia perchè è dedicata a Olav Haraldsson morto durante la battaglia di Stiklestad (anno 1030) e nominato patrono della Norvegia in seguito a segni e miracoli legati ai suoi resti. Olav è una figura molto importante per i pellegrini che da tutta l’Europa percorrono questa via di pellegrinaggio. L’itinerario attraversa aree urbane, paesaggi di grande pregio, valli suggestive, e foreste dall’atmosfera magica e surreale. Per i ciclisti più sensibili all’aspetto culturale del viaggio in bici, questo itinerario può regalare spunit molto interessanti perchè attraversa alcuni fra i più famosi siti culturali di interesse nazionale. La tappa non è completamente realizzata quindi potrebbe essere una buona idea raccogliere quante piùinformazioni possibile contattando l’ufficio turistico norvegese o le associazioni che si occupano di cicloturismo.
fonte: eurovelo.org
svezia
Sul territorio svedese la Eurovelo 3 si sviluppa su una serie di strade con scarso traffico, strade rurali e piste ciclabili per lo più seguendo il profilo della costa occidentale. L’itinerario comincia dal confine con la Norvegia e si conclude nella citta di Goteborg dove incontra l’EuroVelo 12 (Ciclovia del Mare del Nord) e la pista ciclabile nazionale Cykelspåret attraverso la contea di Bohuslän a Svinesund in Norvegia. Dal punto di vista scenico, il paesaggio è molto variegato e mai noioso: si incontrano chilometri di spiagge sabbiose, terreni rocciosi, verdi prati ondulati, boschi rigogliosi e sempre verdi. Da non perdere la fantastica ed indimenticabile vista sull’Iddefjord oppure i piccoli villaggi da favola come Lysekil e Strömstad. Ovviamente le città sono tappe obbligate per vivere la loro intensa e attiva vita culturale e notturna. Per i salitomani purtroppo non ci sarà molto da fare, l’itinerario ha un’altimetria molto “piatta”. Da Göteborg, la più grande città sulla tratta svedese della ciclovia, parte il traghetto che porta fino a Frederikhavn in Danimarca.
fonte: eurovelo.org
Danimarca
Uno dei cammini più antichi dell’Europa continentale è l’Oxen Route in Danimarca cheviene in parte utilizzata dalla Eurovelo 3 per attraversare il paese. Da Fredikhavn fino a attraverso Jylland (Jutland) fino a Frederikshavn, si passa nel cuore di piccoli villaggi con antiche chiese medievali, in cui è possibile trovare ostelli e ospitales con prezzi molto convenienti data la fama di questo pellegrinaggio. La città di Viborg è la città più grande lungo il segmento danese della Eurovelo 3.
fonte: eurovelo.org
Germania
La parte tedesca della Eurovelo 3 è fra le più organizzate dell’intero itinerario e utilizza alcune delle piùfamose piste ciclabili: la radfernweg-hamburg-bremen, la ochsenweg, la rheinradweg , la ciclovia del Mare del Nord, la via dei ponti (brueckenradweg), la Via della Pace (Friedensroute), la Via dei Cento Castelli (schloesser route radtour), la via dei Romani sul fiume Lippe (roemerlipperoute), la via dei castelli sull’acqua (wasserburgen route), tutte molto curate, ben tenute e organizzatissime. Inutile sottoineare che queste ciclovie sono molto sceniche e attraversano alcuni dei villaggi e paesaggi fra i più affascinanti della Germania consentendo, fra le altre cose, di dormire in strutture ricettive bike friendly.
fonte: eurovelo.org
belgio
Oltrepassando il confine con il Beglio, ad Aquisgrana, la Eurovelo 3 attraversa la città di Liege, Namur e Charleroi. La Eurovelo 3 in Belgio consente di comprendere le differenti culture Fiamminga e Vallone attraversando le sue principali città. Tali differenze culturali, molto vive ancora oggi, sono evidenti sia nell’architettura che nel modo stesso di vivere e di affrontare la quotidianità. Come in Germani, anche in Belgio la Ciclovia utilizza percorsi e piste ciclabili interamente strutturati, ben organizzati e ben segnalati appartenenti al sistema di ciclovie nazionali Ravel.
fonte: eurovelo.org
francia
La parte francese di EuroVelo 3 utilizza la ciclovia più lunga di Francia, la “Scandibérique”. Nonostante non sia interamente strutturata e non ci sono informazioni disponibili sull’avanzamento di questa ciclovia, bisogna considerare che con i suoi 1700 km sarebbe comunque la più lunga di tutta la nazione. Per avere aggiornamenti è possibile visitare il sito ufficiale. L’itinerario della Eurovelo 3 termina a Saint-Jean-Pied-de-Port che è il punto di partenza del celeberrimo Cammino di Santiago de Compostela che è possibile percorrere in bicicletta.
fonte: eurovelo.org
spagna
Al momento non esiste alcun tipo di organizzazione relativa alla Eurovelo 3 in Spagna. Tuttavia è possibile seguire la traccia ufficiale del Cammino di Santiago de Compostela da Saint-Jean-Pied-de-Port fino a Santiago. La segnaletica per le bici (del Cammino) è continua e regolarmente aggiornata, inoltre su internet è possibile trovare tracce e consigli su quasi tutti i canali social o sui siti specialistici.
fonte: eurovelo.org
Eurovelo EV1
L'ITINERARIO DELLA COSTA ATLANTICA: Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Portogallo (8186 km)