La Dorsale dei Peloritani in mountain bike


la dorsale dei peloritani in mountain bike















I monti peloritani - un'avventura a due passi dal mare
La Dorsale dei Peloritani in bicicletta è un itinerario per la maggior parte su fondo sterrato che si sviluppa soprattutto su un’antica direttrice chiamata “Strada Militare”.
Questa strada mette in comunicazione i due valichi principali dei Peloritani: Portella San Rizzo (Messina) e Portella Mandrazzi (Novara di Sicilia) con un andamento mediamente impegnativo ma a tratti molto impegnativo.
È ipotizzabile che la strada sia stata utilizzata anche in epoca romana e nel medioevo per motivi strategici, militari e per gli spostamenti commerciali, dato che è il percorso naturale più breve Nei tempi in cui non esistevano ancora automobili o ferrovie, infatti, si cercava il percorso naturale più breve ed agevole per raggiungere da Santa Lucia del Mela, Castroreale o da altri comuni limitrofi siti sulla costa tirrenica, i comuni della zona ionica.
La dorsale è caratterizzata da un fondo impervio che a tratti può essere molto impegnativo a causa delle pietraie. Consigliamo di affrontare l’itinerario solo se si possiede una buona padronanza della mountain bike data la discreta difficoltà tecnica. La prima salita, quella che conduce al santuario della Madonna di Dinnammare presenta già una pendenza interessante ma si può ancora affrontarla a cuor leggero grazie all’energia fornita dalle buonissime granite di Messina.
Il santuario è il reale punto di inizio della Dorsale che per circa 40 chilometri consente di divertirsi in un saliscendi di panorami mozzafiato. All’altezza di Fiumedinisi si incontra un rifugio chiamato Casa degli Alpini dal quale comincia un lungo tratto di salita. Superate le pendenze elevate e gli ostacoli rocciosi si incontra il primo bivio da cui è possibile scendere verso Fiumedinisi e tornare a Messina per chiudere l’anello.

Il neonato Regno d’Italia chiuse la Strada Militare al transito civile, riservandone la percorribilità solo ai militari. La dorsale venne utilizzata per mettere in comunicazione i Forti Umbertini e le Batterie che costituivano il sistema difensivo dello stretto di Messina e della Piana di Milazzo. La servitù militare imposta sulla strada ne ha preservato l’aspetto per molto tempo.
Tra le cime più importanti toccate dalla strada ci sono il Monte Dinnammare (1127 m s.l.m.); il Pizzo di Vernà (1286 ms.l.m.), Pizzo della Croce (1214 m s.l.m.); Montagna Grande (1374 m s.l.m.); Rocca Novara (1340 m s.l.m.); e Portella Mandrazzi (1125 m s.l.m.).
Dalla Dorsale peloritana, attraverso un complesso sistema di sentieri e mulattiere, è possibile raggiungere numerosi comuni quali Mandanici, Itala, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Castroreale, Antillo, Fondachelli-Fantina ed altri.

Le fitte foreste autoctone purtroppo sono state nel tempo decimate, scoprendo una morfologia molto varia con picchi, fenditure, crepacci, gole profonde e inaccessibili attraversate da corsi d’acqua che spesso precipitano in piccole cascate che si aprono in ampie fiumare che poi giungono al mare.
Sul tratto di ‘Antennammare, si può ammirare il panorama mozzafiato sulla Calabria, con la vista sui mari Ionio e Tirreno e, nel contempo, le isole Eolie e l’Etna.

I ragazzi di Trappi Trappi MTB Adventures hanno percorso questo itinerario nel luglio del 2018 e ci hanno consentito di condividere le foto di questa fantastica esperienza quindi potete contattarli in qualsiasi momento sulla loro pagina Facebook. Sono dei veri e propri ciclo-avventurieri e sapranno darvi tutte le info necessarie. Buona strada!

Non sempre però è una buona idea trasportare la propria bicicletta sull’aereo o treni di lunga percorrenza, molto più facile è invece trasportare la bici in nave. Per evitare inutili rischi e danni alla propria preziosa mountain bike, è possibile noleggiare una bici in Sicilia, esistono molte società che si occupano di noleggio bici a Palermo, noleggio bici a Catania, noleggio bici a Trapani o noleggio bici ad Agrigento.
Il nostro bike rental si chiama Inspiring Tours che è anche un tour operator in grado di fare noleggio bici in tutta la Sicilia e organizzare vacanze in bici in tutta la Sicilia. Per conoscere le nostre offerte è possibile visitare le nostre pagine:
bike hotels
Noleggio bici
Tour in MTB
Attrattività
Emozionante
Tipo di Bici
Mountain Bike
Affollamento
Poco affollato
Impegno fisico
Alto
Lunghezza
Circa 87 km
Ascesa totale
1500 metri
Interesse storico
basso
E-bike
Non adatto per le e-bikes
Traccia dell'itinerario in bici
Questa è la traccia della Dorsale dei Peloritani in bici. Questo articolo non è una guida ma solo un suggerimento a prestare la massima cautela nel percorrere un itinerario spettacolare ma impegnativo, con tratti molto impegnativi. Usate sempre il buon senso, dotatevi di tutti i dispositivi di sicurezza necessari e….Buona strada!
Seguici su facebook
Segui trappi trappi su facebook
Altri itinerari ciclabili

Ciclovia SIBIT: da Trapani a Siracusa in bicicletta
La Ciclovia SIBIT è un itinerario cicloturistico da Trapani ad Agrigento attraverso borghi marinari e siti archeologici famosi in tutto il mondo.

Via Palermo-Messina per le Montagne in bici
La Via francigena Palermo-Messina per le montagne in bici è un sali-scendi di emozioni: dalle spiagge della costa palermitana allo stretto di Messina, attraverso la dorsale appenninica siciliana.

Eurovelo 6 – da Sigmaringen a Schaffausen
Un viaggio sulla Eurovelo 6 a due passi dalle sorgenti del Danubio attraversando una delle zone climatiche più bizzarre d’Europa.