La città scomparsa di Noto Antica in Mountain Bike


i ruderi di Noto Antica in mountain bike

il terremoto della Val di noto
Alle 21.00 del 9 gennaio e alle 9.00 di mattina dell’11 gennaio del 1693, due violenti scosse di terremoto colpirono i centri abitati del Val di Noto lasciando ovunque morte e distruzione. Secondo le stime, l’energia sprigionata raggiunse una magnitudo di 7.5 posizionando questo terremoto al primo posto fra i terremoti più violenti mai registrati in Italia e al 23° posto fra quelli più violenti al mondo.
La devastazione fu totale, tanto che 45 città vennero cancellate dalla faccia della terra. Alcune furono ricostruite sui ruderi di quelle originarie, altre vennero ricostruite in siti diversi da quelli storici. Noto appartiene a questo gruppo e venne ricostruita in un altro luogo lasciando dei ruderi che sono una straordinaria testimonianza di un evento drammatico e violento ma che oggi rappresentano una meta turistica e cicloturistica di eccellenza.


La storia di Noto Antica
Noto Antica venne abbandonata e gli abitanti si spostarono a 12 km più a valle nella odierna Noto. Quello che lasciarono dietro è un’intera città che oggi è un sito archeologico misterioso e affascinante.
Il sito, già abitato in epoca preistorica, divenne particolarmente potente in periodo greco e, successivamente, durante il periodo arabo come roccaforte. Per questo motivo dal 1989 è stato istituito il Parco archeologico di Noto Antica che garantisce la conservazione di un luogo che testimonia il passato della Sicilia.
La strada che attraversa l’antica città è dunque chiusa al traffico ed è possibile esplorarla in bicicletta in libertà e sicurezza.

I ruderi dei monumenti e delle abitazioni













l'itinerario ciclabile Da Noto a Noto Antica
L’itinerario in bici da Noto a Noto Antica che abbiamo elaborato è un itinerario ciclabile ad anello che parte da Noto moderna, percorre la Statale che porta fino ai ruderi di noto antica e poi ritorna, attraverso un’isolata e divertente Strada Provinciale fino alla città di Noto.
Attrattività
Suggestivo
Tipo di Bici
Mountain bike
Affollamento
Poco affollato
Impegno fisico
Medio
Lunghezza
Circa 25 km
Ascesa totale
680 metri
Interesse storico
Molto alto
E-bike
Adatto per le e-bikes
L’itinerario non è particolarmente complesso ma richiede una discreta preparazione atletica e una bici di media qualità. Si svolge soprattutto su strada asfaltata e strada bianca ma non mancano i passaggi su sterrato in cui bisogna prestare attenzione.

Conviene programmare almeno mezza giornata per questa escursione perchè è impossibile percorrere l’intero itinerario senza fermarsi almeno 100 volte a scattare delle fotografie da condividere con gli amici bikers, inoltre poco fuori la città di Noto Antica c’è un’area attrezzata in cui è possibile fare una pausa e preparare qualcosa da mangiare godendosi la frescura della pineta.

bike hotels
Noleggio bici
Tour in MTB
L'importante è non dimenticare
Visitare Noto Antica non è solo un modo per godere di un sito archeologico affascinante e unico al mondo. Pedalare a Noto e Noto Antica serve anche a non dimenticare che ricostruire i luoghi dopo un disastro come un terremoto può essere un’occasione per rendere un luogo unico e migliorare le condizioni di vita delle persone chelo abitano. La ricostruzione non è una “seccatura” ma una possibilità data dal destino di creare una nuova città unica nel suo genere conservando però la memoria di chi è morto durante un evento drammatico.

Traccia dell'itinerario in bici
Queste sono le tracce dell’itinerario ad anello da Noto a Noto Antica e ritorno. Questo articolo non è una guida ma solo un suggerimento a prestare la massima cautela nel percorrere un itinerario spettacolare ma impegnativo, con tratti molto impegnativi. Usate sempre il buon senso, dotatevi di tutti i dispositivi di sicurezza necessari e….Buona strada!
Seguici su facebook
Altri itinerari ciclabili

Ciclovia SIBIT: da Trapani a Siracusa in bicicletta
La Ciclovia SIBIT è un itinerario cicloturistico da Trapani ad Agrigento attraverso borghi marinari e siti archeologici famosi in tutto il mondo.

Via Palermo-Messina per le Montagne in bici
La Via francigena Palermo-Messina per le montagne in bici è un sali-scendi di emozioni: dalle spiagge della costa palermitana allo stretto di Messina, attraverso la dorsale appenninica siciliana.

Eurovelo 6 – da Sigmaringen a Schaffausen
Un viaggio sulla Eurovelo 6 a due passi dalle sorgenti del Danubio attraversando una delle zone climatiche più bizzarre d’Europa.

Il Giro della Campania in bicicletta
Il giro della Campania in bicicletta dal mare ai monti, attraverso cinque province, fra tradizione e storia.

Passage du Gois in bici, la strada che compare e scompare!
Le Passage du Gois è una strada magica fatta di pietra che compare e scompare a seconda della marea. Quando l’acqua si ritira è possibile raggiungere l’isola attraversando immensi campi di ostriche.

La Ciclabile di Siracusa, breve ma indimenticabile!
La Ciclabile di Siracusa è stata realizzata sul tracciato di una ferrovia ormai abbandonata e ha restituito alla Sicilia uno degli angoli più affascinanti e suggestivi.