Il Giro della Campania in bicicletta

il giro della Campania in bici

un viaggio epico in bici fra le cinque province campane fra mare, monti, cultura e storia

Le cinque province campane

Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. Il Grand Tour della Campania prevede di attraversare questi cinque capoluoghi di provincia con una percorrenza complessiva di circa 300 km su strade vicinali, strade secondarie e strade statali.
 
Il viaggio comincia da Napoli, il capoluogo di regione e una delle città più grandi d’Italia, forse non proprio bike friendly ma sicuramente una delle città più famose al mondo. Prosegue sulla celeberrima Costiera Amalfitana con alcuni dei panorami più conosciuti all’estero anche grazie ai film che negli anni ’50 e ’60 hanno esportato l’immagine tipica dell’Italia “Dolce Vita”. Superata la Costiera si giunge a Salerno, una città dal centro storico elegante e molto adatto per tour in bici alla ricerca dei suoi più bei monumenti.

Lasciata Salerno ci si dirige verso l’interno della regione e si scala qualche montagna della catena irpina fra piccoli e deliziosi borghi, antiche masserie e i sorrisi della tipica gente di montagna che accoglie il cicloturista offrendo tutto il meglio che ha.

 
L’obiettivo è Avellino con i suoi grandi e moderni viali, l’aspetto della città che ha voluto lasciarsi il passato alle spalle e gli eleganti locali sul corso principale dove le famiglie napoletane hanno acquistato immobili di pregio. 
 
Addentrandosi sempre più nell’interno e continuando le salite in bici, si giunge a Benevento, città dalla inaspettata bellezza e dai monumenti romani e longobardi davvero indimenticabili. Molto suggestive le case e le torri realizzate con i “pezzi” (braccia, teste, busti, capitelli) prelevati da antichi edifici romani ormai non più esistenti.

Si conclude il giro con l’immancabile Regia di Caserta, il suo sfarzo e l’incomprensibile contrasto con la moderna e caotica città che la circonda: Caserta.

 
Il punto di arrivo è di nuovo Napoli che chiude un giro in bici ad anello che attraversa alcune delle città più belle e famose d’Italia e che, in circa 300 km, regala uno scorcio sulle diverse e complesse tradizioni, architetture, problemi, meraviglie, paesaggi e straordinarie persone che popolano la Campania e la rendono una delle regioni più amate, odiate ed invidiate del mondo.

Durante un viaggio in bici di questo tipo, la strada scorre sotto le vostre ruote, le città e i paesaggi cambiano, si incontrano persone diverse e di tante culture ma una cosa non cambia e rimane costante durante tutto l’itinerario: il cibo!

La Campania ammalia con la sua cucina tipica: profumata ed onnipresente; con la pasticceria: colorata e gustosa; con il caffè: unico, inimitabile e ottimo ovunque.

L'Itinerario e la traccia

L’itinerario in bici in Campania prevede soprattutto l’utilizzo di strade vicinali, strade secondarie e strade statali. Le piste ciclabili, come nel resto del meridione d’Italia sono veramente molto sporadiche e disomogenee quindi non le prendiamo neanche in considerazione.
 
Tuttavia, a parte qualche tratto di statale, non ci è capitato di trovare eccessivo traffico veicolare o situazioni di pericolo rilevanti. Nota a parte va fatta per la strada sulla Costiera Amalfitana che ha delle caratteristiche molto particolari che la rendono poco sicura nei periodi di maggiore afflusso turistico, cioè nell’alta stagione.

Gli automobilisti campani si sono rivelati più gentili e attenti di quanto pensassimo, ad eccezione delle zone di uscita e di entrata dalle città più grandi in cui il traffico e la velocità rendono più nervoso e insensibile l’automobilista con qualche pericolo di frizione, soprattutto negli incroci dove vigono degli usi locali non sempre coincidenti con il codice della strada.

Un consiglio che diamo a tutti i ciclisti che decidano di fare cicloturismo in Campania è di camminare sempre in fila indiana e rendersi più visibili possibile.

La traccia che abbiamo elaborato e testato non è una guida e non vuole sostiuirsi agli itinerari ciclabili ufficiali promossi da enti pubblici locali. Il nostro è solo un suggerimento e un invito ad essere prudenti e a non sottovalutare l’importanza della sicurezza comunque e dovunque. Buona strada!

[sgpx gpx="/wp-content/uploads/gpx/giro della campania in bicicletta.gpx"]
Strada Sterrata
1%
Strade Lastricata
10%
Strada Asfaltata
88%
Strada Bianca
1%

Attrattività

Suggestivo

Tipo di Bici

Qualsiasi

Affollamento

Mediamente affollato

Impegno fisico

Scarso

Lunghezza

Circa 270 km

Ascesa totale

4500 metri

Interesse storico

Alto

E-bike

Adatto per le e-bikes

Conviene programmare almeno tre giorni per questo itinerario dato che in ogni città ci sono momumenti da non perdere. Questo tour è un viaggio epico da condividere con gli amici bikers o da percorrere in solitaria.

Questo articlo è solo un suggerimento da parte di ciclisti e rivolto ad altri ciclisti. La traccia scaricabile è solo un suggerimento, è poi compito di ciascun ciclista di verificare la correttezza dell’itinerario, la propria preparazione fisica e la propria capacità di condurre la bicicletta in sicurezza.

bike hotels

i nostri bike hotels in Italia e nel mondo. Strutture in cui puoi riposare sapendo che la tua bici è al sicuro

Noleggio bici

Specialized, Trek, Giant, Hibike, Biachi. Il nostro è il miglior noleggio bici in Sicilia e non solo

Tour in bici

ti aiutiamo ad organizzare il tuo viaggio in bici in Italia e nel mondo. Contattaci per info

Seguici su facebook

Altri itinerari ciclabili

Noleggia una bici in sicilia

Modulo di contatto

Rispondi