Da Arezzo a Firenze in bici


da Arezzo a Firenze in bici

Da Arezzo a Firenze in bici, un tuffo nel passato
L’itinerario da Arezzo a Firenze in bici è un itinerario poco impegnativo, adatto a qualsiasi tipo di bicicletta e a qualsiasi preparazione atletica. Arezzo è una delle città più belle della Toscana, caratterizzata da edifici e monumenti medievali di grande pregio e conservati in modo impeccabile da un popolo cordiale e accogliente. Non dimentichiamo che alcuni deglli italiani più amati degli ultimi decenni come Jovanotti o Benigni provengono da Arezzo. Subito dopo essere usciti dalla città, si comincia a pedalare nell’affascinante campagna toscana, berdissima e curatissima.
Una delle cose che ci colpisce subito è la pace che regna fra i campi ben tenuti ed irrigati e le vecchie case padronali che portano addosso i segni del tempo o quelle recentemente ristrutturate, con l’intonaco perfettamente curato e steso da mani sapienti.

L’aria primaverile è un pò frizzante ma il primo sole del mattino ci scalda regalandoci attimi di reale goduria che ci aiutano a pedalare con foga e a conquistare pedalata dopo pedalate i chilometri che ci separano da Firenze.
I gatti riposano sornioni sulle auto. Gli insetti, come impazziti, ronzano intorno alla ricerca di fiorni per succhiarne il nettare, il profumo di lavanda e bucato steso al sole ad asciugare è inebriante. Sappiamo che siamo lontani dalla nostra Sicilia, ma in questo momento non ne sentiamo la mancanza. Il cicloturismo in sicilia è sempre bello ma la Toscana è uno scrigno con molte sorprese per noi.

Subito dopo avere lasciato il contesto urbano di Arezzo, ci ritroviamo sul Sentiero della Bonifica, un itinerario ciclopedonale davvero interessante e divertente.
L’itinerario cicloturistico è ben segnalato ma siamo comunque contenti di avere portato con noi i navigatori satellitari perchè cosìpossiamo orientarci dove la segnaletica cicloturistica è un pò meno precisa.
Il fondo è abbastanza compatto e ci regala anche qualche spunto in velocità, nonostante il peso dei borsoni gravi quasi tutto sulla forcella anteriore. Ma le biciclette awol che abbiamo noleggiato a Palermo e portato con noi in nave sono molto versatili e “tutto fare”.

Incontriamo molti ciclisti sulla nostra strada e ne approfittiamo per scambiare due chiacchiere e ascoltare le leggende e i racconti sui luoghi e i personaggi del posto. Scopriamo così che questo itinerario era molto frequentato e amato sia da ciclisti che da podisti ancor prima che venisse risistemato e convertito in itinerario ciclopedonale. Quindi l’intervento della pubblica amministrazione ha risposto ad un’esigenza concreta di mobilità ciclistica.
Dopo avere attraversato un bosco degno delle migliori favole, il Lago di Chiusi ci regala un panorama spettacolare e un brivido lungo la schiena ci ricorda che il cicloturismo in Toscana è sempre una scoperta, anche a pochi chilometri da casa.

Lungo il sentiero troviamo il Bicigrill Frassineto e ne approfittiamo per una bibita fresca. Sedersi al sole e gustare una bibita dopo una bella pedalata non ha prezzo e ci chiediamo come mai in Sicilia non esistano ancora i Bicigrill, cioè angoli dedicati ai ciclisti e cicloturisti, sui più importanti itinerari cicloturistici in Sicilia. Il cicloturismo sarebbe più facile e divertente se ci si potesse sentire integrati in un contesto “fatto apposta” per il ciclista.
L’integrazione del cicloturista è fondamentale, soprattutto se si vuole aumentarne il numero in movimento sulla strada. Bike rental in Sicilia, ciclofficine, bicigrill, bike hotels, sono servizi fondamentali per il cicloturista che vuole attraversare l’isola. Speriamo che nel futuro questi servizi aumentino anche in Sicilia in modo da migliorare le sue prestazioni come area cicloturistica.

Tutto l’itinerario cicloturistico ci ha stupiti, pedalata dopo pedalata, ma uno degli scorci più emozionanti è stato, senza dubbio, Loro Ciuffenna, un borgo medievale fra i più belli che abbiamo mai visto. Le antiche case abbarbicate sulle rocce a ridosso del torrente dall’acqua cristallina, il mulino, lo scroscio dell’acqua fra le rocce, la gente tranquilla e sorridente al bar davanti ad un caffè o ad una birra, avremmo voluto parcheggiare le bici e non ripartire ma dovevamo proseguire e pedalare fino alla bellissima Firenze.

Dopo una lunga e divertente discesa su un asfalto pulito e ben curato, ci troviamo sul Lungarno a pedalare verso Firenze, non stiamo più nella pelle di pedalare nel centro storico di una delle belle città d’Italia ma purtroppo la periferia della città è veramente lunga e poco interessante. Inoltre, svariati cantieri sulla strada ci costringono a continui stop e ripartenze.
Tuttavia un cicloturista sa essere paziente e siamo sicuri che dopo un a pedata di quasi 90 km la soddisfazione di vedere il cupolone di Santa Maria del fiore ci ripagherà di tutta la fatica.

L’emozione di sedere sulle panche ad ammirare uno dei monumenti più famosi del mondo ci toglie il fiato, e ancor di più ci toglie il fiato sapere che l’abbiamo raggiunto pedalando quindi senza utilizzare alcun mezzo di trasporto a combustibile fossile. Inoltre nostro giro in bicicletta ha contribuito in qualche modo all’economia locale senza sottrarre niente al territorio e senza contribuire al suo congestionamento.
Chiudiamo gli occhi per qualche minuto mentre il sole ci scalda la faccia e ci rilassiamo ascoltando i turisti che parlano e ridono intorno a noi in tutte le lingue del mondo.
Questo itinerario consente di usufruire di tutti i servizi indispensabili per fare la vostra vacanza in bicicletta in tutta tranquillità (noleggio bici, assicurazione, trasporto bici al seguito, noleggio accessori bici, guide cicloturistiche, assistenza meccanica bici, assistenza telefonica per i cicloturisti) come quelli offerti dal sito www.sicilycycling.com
Attrattività
Emozionante
Tipo di Bici
Qualsiasi
Affollamento
Poco affollato
Impegno fisico
Scarso
Lunghezza
Circa 95 km
Ascesa totale
1000 metri
Interesse storico
Alto
E-bike
Adatto per le e-bikes
Conviene programmare almeno una giornata intera o un fine settimana per questo itinerario dato che in ogni borgo o città ci sono momumenti da non perdere. Questo tour è un viaggio da condividere con gli amici bikers o da percorrere in solitaria dato che l’itinerario è molto sicuro e sempre vicino a centri abitati in cui ricevere assistenza meccanica o medica in caso di emergenza.
Questo articlo è solo un suggerimento da parte di ciclisti e rivolto ad altri ciclisti. La traccia scaricabile è solo un suggerimento, è poi compito di ciascun ciclista di verificare la correttezza dell’itinerario, la propria preparazione fisica e la propria capacità di condurre la bicicletta in sicurezza.
bike hotels
Noleggio bici
Tour in bici
Seguici su facebook
Altri itinerari ciclabili

Ciclovia SIBIT: da Trapani a Siracusa in bicicletta
La Ciclovia SIBIT è un itinerario cicloturistico da Trapani ad Agrigento attraverso borghi marinari e siti archeologici famosi in tutto il mondo.

Via Palermo-Messina per le Montagne in bici
La Via francigena Palermo-Messina per le montagne in bici è un sali-scendi di emozioni: dalle spiagge della costa palermitana allo stretto di Messina, attraverso la dorsale appenninica siciliana.

Eurovelo 6 – da Sigmaringen a Schaffausen
Un viaggio sulla Eurovelo 6 a due passi dalle sorgenti del Danubio attraversando una delle zone climatiche più bizzarre d’Europa.

Il Giro della Campania in bicicletta
Il giro della Campania in bicicletta dal mare ai monti, attraverso cinque province, fra tradizione e storia.

Passage du Gois in bici, la strada che compare e scompare!
Le Passage du Gois è una strada magica fatta di pietra che compare e scompare a seconda della marea. Quando l’acqua si ritira è possibile raggiungere l’isola attraversando immensi campi di ostriche.

La Ciclabile di Siracusa, breve ma indimenticabile!
La Ciclabile di Siracusa è stata realizzata sul tracciato di una ferrovia ormai abbandonata e ha restituito alla Sicilia uno degli angoli più affascinanti e suggestivi.

La città scomparsa di Noto Antica in Mountain Bike
L’apocalisse che nel 1693 ha cancellato in pochi secondi alcune delle città più belle della Sicilia ha lasciato un luogo affascinante e misterioso da esplorare in mountain bike.

La pozza termale di Sclafani Bagni in bici
Un bagno nell’acqua calda della pozza termale di Sclafani Bagni è un sogno dopo qualche chilometro di sali e scendi con la bici fra i monti delle Madonie.

Eurovelo 3 – La Ciclovia dei Pellegrini
Eurovelo EV3 è la Ciclovia dei Pellegrini 5122 km da Trondheim a Santiago de Compostela

La scalata del Monte Inici in mountain bike
La scalata del Monte Inici: panoramica, suggestiva e divertente. Un mix esplosivo per un’escursione indimenticabile.

Eurovelo 2 – La Ciclovia delle Capitali
Eurovelo EV2 è la Ciclovia delle Capitali da Galway (Irlanda) a Mosca (Russia)

Eurovelo 1 – La Ciclovia della Costa Atlantica
Eurovelo EV1 è la Ciclovia della Costa Atlantica da Capo Nord a Porto

Il periplo di Monte Cofano in mountain bike
Il profumo del mare, le piccole palme selvatiche, la terra rossa, un piccolo santuario e il pane cunsatu. Un itinerario indimenticabile in una delle riserve più belle di Sicilia

La Dorsale dei Peloritani in mountain bike
Un’avventura in bici indimenticabile e affascinante, sulla famosa catena montuosa siciliana a due passi dal mare

Cicloturismo – Il Giro della Sicilia in bicicletta
Il Giro della Sicilia in mountain bike, bici da corsa e bici da turismo
White Rim Trail – il percorso ciclabile più bello del mondo
Il Rim Trail è uno degli itinerari ciclo-pedonali più spettacolari del mondo. Estremamente affollato ma indimenticabile è uno deglli itinerari da percorrere almeno una volta nella vita.

Itinerario Ciclabile SP9 – da Campofelice a Castelbuono in bici
La Strada Provinciale SP9 da Campofelice a Castelbuono è la porta delle Madonie. Un itinerario cicloturistico affascinante e adatto a tutti i tipi di bici.

Itinerario Ciclabile SP20 – da Pioppo a Gibellina in bici
La Strada Provinciale SP20 da Pioppo a Gibellina è un itinerario ciclabile molto interessante per un tour in bici a Palermo e dintorni. Consente di pedalare fra boschi e campi di grano versole rovine di alcune delle città distrutte dal terremoto del Belice.

Itinerario Ciclabile SP1 – da Palermo a Partinico in bici
La Strada Provinciale SP1 da Palermo a Partinico è un itinerario ciclabile perfetto quando si ha poco tempo per pedalare e si vuole fare un tour in bici a Palermo e dintorni.

Viaggio di una vita – seconda tappa: da Bratislava a Gyor in bici
Dopo il licenziamento prendono la bici e cominciano a girare l’Europa. Il viaggio in bici di un palermitano e una viennese a zonzo per l’Europa.

Viaggio di una vita – prima tappa: da Vienna a Bratislava in bici
Una della più famose piste ciclabili d’Europa che ripercorre in parte l’itinerario Eurovelo 6
La Sicilia Occidentale in bici – Best of the West
Un viaggio in bici da Palermo ad Agrigento sulla costa attraversando 2000 anni di storia

Tour in bici in Sicilia – Best of The West
Il meglio della Sicilia Occidentale in un unico tour in bici. Un itinerario rilassante e affascinante per un’avventura in bicicletta indimenticabile.

La Magna Via Francigena in bicicletta
Il cammino più famoso e affascinante di Sicilia da percorrere in mountain bike con il nostro supporto, sia individualmente che in gruppo.

ViviAppennino e Ciclabili Siciliane insieme per l’Appenninobiketour
Attraversare l’Italia in bici dalla Liguria alla Sicilia. Ciclabili Siciliane firma un accordo con Vivi Appennino per la promozione di APPENNINOBIKETOUR

Tour in bici alle Grotte della Gurfa
Un bike tour nella Sicilia interna, attraverso un villaggio fantasma da brivido alla ricerca delle Grotte della Gurfa, la leggendaria tomba di Minosse

CalabriaINBICI: 1000 chilometri in bici fra boschi e borghi.
In Calabria nasce un itinerario cicloturistico di 1000 km fra boschi e borghi.

Madonie 2017! L’avventura di quattro amici in MTB
Quando si pedala con gli amici, anche un itinerario impegnativo può essere divertente

Il Cammino di Santiago in bicicletta
Chi parte per il Cammino di Santiago in bici cerca una risposta o forse la domanda giusta per le proprie certezze